L'altro bere

L'altro bere

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – II puntata

27 Novembre 2024 Marco Berti Quattrini
Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – II puntata
© Pexels - Pixabay

Quando si usa questo termine, il richiamo all’enologia è immediato, ma oggi gli esperti degustatori sono il punto di riferimento di tantissimi altri settori e ognuno ha le sue associazioni e scuole. Dopo birra, spirits, aceto balsamico e olio, qui trattiamo l’acqua, il tè e il caffè.

Nel primo articolo dedicato al mondo dei degustatori ci siamo inebriati parlando di birra e spirits. Poi, olio extra vergine e aceto balsamico tradizionale: li portiamo a tavola con leggerezza, ma sono l’ultima goccia di immenso lavoro e grande cultura. Comprenderlo e divulgarlo è il mestiere del sommelier. Compito arduo e ancora più arduo quando si parla poi di quelle bevande che trattiamo con poco rispetto come acqua, tè o caffè. Spesso bistrattate e “buttate giù” solo per sete o per svegliarsi un po’. Acqua, tè e caffè sono invece mondi variegati e affascinanti che stanno conquistando il loro spazio tra gli appassionati e sulle tavole stellate. Anche in questo caso, la formazione del degustatore segue più o meno gli stessi passi: lo studio della “materia prima”, delle sue caratteristiche, delle diverse varietà e lo sviluppo della capacità analitica nell’assaggio.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

L'altro bere

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – I puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Caffè: con il design c’è più gusto

La macchina casalinga si è trasformata in un oggetto di culto, progettato […]

Leggi tutto

Belgian Tripel, potenza e bevibilità

Lo stile, nato nel monastero trappista di Westmalle, ha fatto scuola nel […]

Leggi tutto

Birre dallo stile ossidativo, moda che convince

Si tratta di birre pensate per l’invecchiamento, che nella maturazione in legno […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati