In Italia

In Italia

Stop alla modifica del Rosso di Montalcino, se ne riparlerà fra tre mesi

16 Febbraio 2011 Andrea Gabbrielli
L’assemblea dei soci del Consorzio del Brunello di Montalcino ha deciso ieri di rimandare la votazione sulla proposta di modifica al Disciplinare di produzione del Rosso di Montalcino, a un prossimo incontro da tenersi entro tre mesi. La  modifica tra l’altro prevede la possibilità di impiegare un 15% di altri vitigni, permessi e autorizzati nella Regione Toscana, oltre al Sangiovese. Il Consiglio, recita un comunicato «preso atto che ad oggi non pare esservi una compiuta informazione sul lavoro svolto e sulle finalità e le necessità perseguite per la revisione del Disciplinare del Rosso di Montalcino, ha ritenuto responsabile rinviare la votazione al fine di fornire maggiori e più compiuti approfondimenti». Nei giorni scorsi un comunicato intitolato “Giù le mani dal Rosso di Montalcino”, emesso dal gruppo Illy di cui fa parte l’azienda Mastrojanni di Montalcino, aveva definito le modifiche «in grado di nuocere gravemente alla reputazione dei vini che dovrebbe tutelare, danneggiando l’intero territorio nella sua identità e nella sua più grande ricchezza». La commissione tecnica del consorzio aveva messo a punto la proposta di modifica dopo un confronto con diversi interlocutori, dall’Ispettorato centrale della tutela della qualità (Icq), alla Regione, al Dipartimento studi aziendali e sociali dell’Università di Siena, agli importatori. In precedenza anche il decano dei produttori di Montalcino, Franco Biondi Santi, si era dichiarato favorevole al cambiamento del Disciplinare del Rosso di Montalcino.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati