In Italia

In Italia

Il Brunello Camicia Rossa del Casato Prime Donne omaggia l’unità

16 Febbraio 2011 Jessica Bordoni
La grande Storia, quella con la S maiuscola, si intreccia a volte con la storia personale, familiare. Così è per Donatella Cinelli Colombini, proprietaria della Fattoria del Colle a Trequanda e del Casato Prime Donne a Montalcino (Siena), che ha dedicato una bottiglia in edizione limitata ai suoi due antenati Angelo e Guelfo Guelfi, che si distinsero come patrioti durante le lotte risorgimentali. In concomitanza con i festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia sono molte le cantine che presentano etichette legate a questo tema. In questo caso è nato il Brunello Camicia Rossa, selezione di 1.000 esemplari di Brunello di Montalcino vendemmia 2006, prodotto al Casato Prime Donne. L’etichetta della bottiglia, realizzata dal pittore Alessandro Grazi, raffigura la celebre camicia rossa del generale Giuseppe Garibaldi; mentre in alto, sopra al nome del vino, è sistemata una coccarda tricolore con al centro una colomba, simbolo della Cantina di Montalcino. Da segnalare anche la dedica di Donatella Cinelli Colombini, riportata sulla retroetichetta: “La camicia rossa, vestita da Garibaldi e dai suoi soldati, è oggi indossata dal mio meraviglioso Brunello 2006, che vi invito a bere ricordando la generosità e il coraggio di chi, come i miei antenati, ha reso libera e unita l’Italia”. Il Brunello Camicia Rossa è disponibile nelle due Case vinicole di Trequanda e Montalcino, nel negozio Toscanalovers a Siena e on-line sul sito www.cinellicolombini.it. Fino al 30 aprile l’acquisto è riservato ai membri del Club Donatella Cinelli Colombini al prezzo di 38 euro; dal 1º maggio è in vendita al pubblico a 42 euro.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati