In Italia

In Italia

Il Brunello Castelgiocondo 2006 decolla dall’aeroporto Leonardo da Vinci

18 Febbraio 2011 Jessica Bordoni
Il 2010 è stato l’anno del primato storico per l’export di vino italiano (3,7 miliardi di euro di fatturato con un aumento del +9% secondo i dati forniti da Assoenologi) e il Brunello di Montalcino sembra esser andato molto bene nelle enoteche dello Stivale. Per festeggiare questi due importanti risultati, lo scorso 9 febbraio la Marchesi de’ Frescobaldi ha organizzato una speciale anteprima mondiale del suo Castelgiocondo Brunello di Montalcino Docg 2006. L’evento si è svolto al wine bar Dei Frescobaldi dell’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma, alla presenza del marchese Lamberto Frescobaldi e con madrina l’attrice Valentina Lodovini. Dopo la degustazione, è stata la volta della “cerimonia di partenza”: cinque confezioni, contenenti ciascuna una Magnum di Brunello e un Diario del Castelgiocondo 2006 che ne spiega la nascita e l’evoluzione, sono state affidate alle hostess dell’Alitalia per essere imbarcate. Destinazione: cinque tra i più importanti ristoranti del pianeta a Londra, Hong Kong, Mosca, Monaco di Baviera e Montreal. «Siamo felici di celebrare questa partenza altamente simbolica dall’Italia delle prime cinque bottiglie di Castelgiocondo 2006 che voleranno alla volta di altrettanti ristoranti di prestigio nel mondo», ha spiegato il vicepresidente Lamberto Frescobaldi. «È un vino che ci riempie di orgoglio e per il quale c’è sempre molta attesa. Noi pensiamo proprio di non deluderla. La vendemmia 2006 è stata ricca di emozioni fin dall’inizio, ci ha tenuto col fiato sospeso, ma poi le giornate di metà settembre, asciutte e soleggiate, ci hanno permesso di portare in cantina uve perfette, regalandoci una grande annata. Il Castelgiocondo 2006 è dotato di notevole struttura e complessità aromatica e, soprattutto, di eleganza».

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati