Eventi

Eventi

VinoVip Cortina 2024: due giorni al centro del mondo del vino

28 Maggio 2024 Civiltà del bere
VinoVip Cortina 2024: due giorni al centro del mondo del vino

Inizia il conto allo rovescia: il 14 e 15 luglio la capitale delle Dolomiti ospiterà la ormai storica biennale organizzata dalla nostra rivista. Un appuntamento imperdibile tra incontri, assaggi e un ricco programma di approfondimenti tematici, dal convegno sulla Resistenza a quello sul Cabernet. Dulcis in fundo, l’immancabile Wine Tasting delle Aquile al Rifugio Faloria

È l’anno di VinoVip Cortina, l’attesa manifestazione biennale organizzata dalla nostra rivista. Come sempre, sarà un momento di incontri e assaggi non solo “ad alta quota”, nel quadro abbacinante delle Dolomiti ampezzane, ma anche ad alta intensità, in un fitto programma di approfondimenti. L’appuntamento è da domenica 14 a lunedì 15 luglio in diverse location, inclusi gli scenografici rifugi Tofane e Faloria.

Il convegno sulla Resistenza

l tema principale sarà la Resistenza!, o se vogliamo la resilienza del settore vinicolo, di cui parleremo durante il talk show di domenica pomeriggio con le testimonianze di produttori ed esperti: resistenza economica (alla crisi dei mercati e ai nuovi modelli di consumo), sociale e culturale (al vento neo-proibizionista che giunge da alcuni Paesi) e ambientale (al cambiamento climatico).

Cabernet vs Cabernet

Secondo tema di VinoVip 2024 sarà il Cabernet, ovvero il più diffuso vitigno al mondo, padre di alcuni dei più grandi vini, nelle sue due versioni del “Cabernet Sauvignon” (protagonista del numero in uscita) e “Cabernet Franc” (già al centro di una nostra monografia nel 2014). Lunedì mattina infatti replicheremo il “modello Vermentino”, applicato a Forte dei Marmi l’anno scorso, ossia conferenza dedicata a un vitigno e immediato assaggio di alcuni esempi eclatanti per toccare con mano, anzi con i sensi, quanto appena ascoltato.

Il Wine tasting delle Aquile

Come da tradizione VinoVip Cortina si concluderà con il Wine tasting delle Aquile al Rifugio Faloria (2100 metri), dove i 61 produttori protagonisti di questa edizione presenteranno complessivamente 177 etichette. Vi aspettiamo, per vivere due giorni “al centro del mondo del vino”.

Ecco chi sono i 61 protagonisti

Marchesi Antinori, Argiolas, Banfi, Berlucchi Franciacorta, Bortolomiol, Le Caniette, Casale del Giglio, Castagner, Castello del Terriccio, Castello di Querceto, Cesarini Sforza, Cleto Chiarli, Citra, Nododivino, Collavini, Dei, Elèva, Fèlsina, Fontanafredda, Fonzone, Isole e Olena, Leone de Castris, Livon, Cantine Lvnae, Lungarotti, Mandrarossa, Le Manzane, Masciarelli, Masi Agricola, Tenuta Meraviglia, Mezzacorona, Monteverro, Montezovo, Nino Franco, Nino Negri, Pasqua Vini, Pio Cesare, Planeta, Poggio al Tesoro, PuntoZero, Quintodecimo, Rocca delle Macìe, Rottensteiner, Ruffino, Tenuta San Guido, San Marzano, Tenuta Santa Caterina, Santa Margherita, Cantina Santadi, Santi, Tedeschi, Cantina Terlano – Andriano, Tommasi Family Estates, Umani Ronchi, Velenosi, La Viarte, Villa Bogdano 1880, Villa Sandi, Vite Colte, Zenato, Zorzettig

Per il programma completo di VinoVip Cortina 2024 clicca qui

Biglietti in prevendita qui

Eventi

Gli eventi del vino di aprile

L’agenda di questo mese spazia dalle fiere di rilevanza internazionale alle manifestazioni […]

Leggi tutto

Champagne Experience va a Bologna. L’ottava edizione dal 5 al 6 ottobre

L’annuncio del cambio di sede durante la conferenza stampa milanese, alla presenza […]

Leggi tutto

Simply the best: a Milano torna l’evento dedicato alle Cantine più premiate d’Italia

Vini leggendari e nuove promesse da scoprire in una degustazione speciale che […]

Leggi tutto

Gli eventi del vino di marzo

Tra manifestazioni internazionali, festival locali e fiere mercato, non mancano occasioni per […]

Leggi tutto

Go! 2025: guida ai luoghi più significativi, ghiotti e curiosi delle “due Gorizie”

Quest’anno Nova Gorica e Gorizia condividono il titolo di Capitale europea della […]

Leggi tutto

Wine Paris 2025 si svela all’Enoluogo di Civiltà del bere

La fiera del vino di Parigi, in agenda dal 10 al 12 […]

Leggi tutto

WOW! Milano 2024: conto alla rovescia per l’evento del 25 novembre allo spazio Base

In assaggio le medaglie d’oro della settima edizione del nostro contest dedicato […]

Leggi tutto

Festival Franciacorta in Cantina, degustazioni e tour alla scoperta del territorio

Dal 13 al 15 settembre la nuova edizione dell’evento dedicato alle bollicine […]

Leggi tutto

Gli eventi del vino di settembre

In questo mese di grande fermento sia in vigna che in cantina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati