In collaborazione con

In collaborazione con

Montezovo e il suo Amarone d’alta collina

18 Maggio 2024 Civiltà del bere
Montezovo e il suo Amarone d’alta collina

Fruttato, fine ed elegante, nasce dalle uve coltivate nei vigneti della tenuta di Tregnago, in Valpolicella Orientale, tra i 350 e i 600 metri d’altitudine. Qui si segue il protocollo di produzione integrata SQNPI e i grappoli appassiscono in loco, in un fruttaio tecnologicamente avanzato e sostenibile.

Sono tanti i luoghi che Diego Cottini ha esplorato di persona negli anni, selezionando quelli più in altura, circondati da boschi incontaminati, con l’idea di portarli a nuova vita. Qui, strappandoli a volte a terreni incolti e abbandonati, ha impiantato vigneti con cura meticolosa, arrivando a possedere, dopo oltre 25 anni dalla nascita della sua azienda Montezovo, 170 ettari tra Valpolicella, Garda, Lugana e Lessini Durello, la maggior parte dei quali si trova al di sopra dei 550 metri d’altezza, fino a spingersi ai 950.

Una visione lungimirante

Una scelta che oggi si può definire lungimirante, ma che allora fu pionieristica e animata dalla volontà di dar vita a vini fini, freschi ed eleganti.
«Ho fatto una rivoluzione!», racconta Diego Cottini, affiancato ora dai figli Michele, alla produzione, e Mattia, alla direzione commerciale. «Sono nato nella Valpolicella Classica – l’azienda della famiglia d’origine è a Fumane, nda – e mi sono spostato nella zona orientale, portando con me la tradizione e i valori di mio nonno e mio padre, reinterpretandoli in un territorio dal microclima profondamente diverso».  

La prima azienda italiana Biodiversity Friend

I vigneti della Valpolicella Orientale si trovano in alta collina, tra i 350 e i 600 metri d’altitudine, nella tenuta di Tregnago, a un’ora di macchina dalla Cantina di Caprino Veronese. «Qui una volta non c’era nulla, solo prati, pascoli e rovi intorno alla villa, che oggi è stata recuperata e viene data in affitto come Casa Maffei. I suoli sono calcarei marnosi, d’origine oceanica, ricchi di pietre frantumate con fossili: sembra quasi che la vigna esca dalla roccia», spiega Cottini. Si coltiva secondo il protocollo di produzione integrata SQNPI in combinazione con il sistema di certificazione “Biodiversity Friend”, di cui Montezovo, prima tra le aziende vitivinicole italiane, si fregia dal 2013.

Un Amarone al passo coi tempi

In questi luoghi, circondati da 33 ettari di boschi, che insieme ai residui di potatura riforniscono la caldaia a biomasse che rende energeticamente autonoma la Cantina, nasce l’Amarone della Valpolicella Docg, presentato a Vinitaly con l’annata 2019: «Un rosso fruttato ed elegante, fiero delle sue origini d’alta collina. Un vino per pasteggiare, non da meditazione, che nasce dopo un affinamento in legno (anche barrique) che arrotonda i tannini senza essere prevaricante», conclude Cottini. Le uve Corvina (70%), Corvinone (20%) e Rondinella (10%) appassiscono nel fruttaio costruito direttamente in vigneto. Un altro fiore all’occhiello dell’azienda, tecnologicamente all’avanguardia, a ventilazione naturale con finestre automatizzate che si aprono e chiudono da remoto in base al grado di umidità registrato, e con tetto coperto da pannelli fotovoltaici

MONTEZOVO 

località Zovo 23
Caprino Veronese (Verona)
045.62.80.157
info@montezovo.com
www.montezovo.com

Segui su FacebookInstagram

Realizzato in collaborazione con Montezovo

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2024. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Vite Colte: Alta Langa Seicento, sempre più in alto

Il nuovo Metodo Classico Pas Dosé, frutto del progetto d’eccellenza dedicato alle […]

Leggi tutto

Fontanafredda: la quarta edizione di Renaissance è dedicata all’ottimismo

Svelato l’ultimo capitolo del progetto di Fontanafredda che esplora i 10 sentimenti […]

Leggi tutto

Terre Nere: energia autentica di Montalcino

Francesca e Federico Vallone hanno raccolto il testimone dal padre Pasquale e […]

Leggi tutto

Leone de Castris: i vini romantici e identitari della linea Donna Coletta

La selezione, che nasce nella tenuta in Bassa Murgia, comprende il rosato […]

Leggi tutto

Le Macchiole ieri e oggi: ritratto di una delle Cantine simbolo di Bolgheri

Tra i pionieri del blasonato distretto vinicolo toscano, Cinzia Merli e la […]

Leggi tutto

Siddùra: il costante desiderio di crescere

Attraverso la managerializzazione dei processi e il recente rinnovo del team, l’azienda […]

Leggi tutto

Provveditore: non solo Morellino di Scansano

Dalle solide radici familiari, la Cantina maremmana è oggi condotta da Cristina […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia: la fascetta sul Lambrusco Igt

L’introduzione del contrassegno di Stato, a partire dalla vendemmia 2024, assicura la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati