In Italia

In Italia

Il caldendario 2011 dell’Accademia della Vite e del Vino

9 Febbraio 2011 Elena Erlicher
Per l’Accademia italiana della vite e del vino sarà un anno ricco di eventi e manifestazioni in Italia e all’estero (le cosiddette Tornate). Il programma si è aperto con una Tornata in India, dal 5 al 14 febbraio. Qui gli Accademici hanno incontrato istituzioni e ricercatori indiani per analizzare la realtà vitivinicola e il mercato locali, le problematiche tecniche e le prospettive per il futuro per valutare possibili sinergie con il nostro Paese. A marzo ci si sposterà in Italia, a Siena, per un incontro focalizzato sui vitigni della provincia. Subito dopo, sempre a marzo, sarà la volta della Tornata di Firenze che aprirà ufficialmente l’anno accademico 2011 all’Accademia dei Georgofili, dove si discuterà dei rapporti fra vino e salute, un tema molto caro agli Accademici; e in particolare si parlerà di metabolismo cardiovascolare. A maggio l’Accademia di trasferirà a Otranto (Lecce) per una Tornata interamente dedicata ai vini rosati. Giugno vedrà il ritorno in auge della tematica vino e salute, con sede e argomento dell’incontro ancora in fase di definizione. A settembre è prevista una Tornata sui vini del Pollino, terra di confine tra Basilicata e Calabria. E a novembre si rientrerà a Siena per discutere di “vitigni entro le mura”. A dicembre, a Vicenza, nella sede operativa dell’ente si chiuderà quest’anno accademico. «Abbiamo messo a punto un programma molto ricco», ha commentato il presidente dell’Accademia Antonio Calò, «proprio per confermare il ruolo della nostra istituzione come principale riferimento nazionale per tutto il settore vitivinicolo. Tutte le iniziative sono in linea con il nostro obiettivo principale: sensibilizzare e discutere su tutti gli aspetti che interessano il mondo del vite e del vino. Questi sono momenti di riflessione e di confronto indispensabili per un’analisi e un approfondimento che considerino tutti i punti di vista delle diverse componenti del mondo vitivinicolo».

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati