Il 2024 del wine lover non poteva cominciare con una panoramica di appuntamenti più ricca e variegata di così. Alcune manifestazioni sono dedicate alla conoscenza di un singolo vitigno, di una filosofia o di una zona in particolare, mentre altre abbracciano l’intera produzione italiana e internazionale.
13-14 gennaio – Hotel Palatino, Roma
Nebbiolo nel cuore
Il programma della due giorni prevede 4 masterclass e banchi d’assaggio con oltre 50 produttori di Nebbiolo da tutti i suoi territori: oltre al Piemonte anche Valtellina, la Valle d’Aosta con Donnas e La Sardegna Luras.
www.nebbiolonelcuore.it
15 gennaio – Starhotels President, Genova
Tutti i colori del bianco
Evento di degustazione dedicato al vino bianco italiano nelle sue molte espressioni, rese uniche grazie alle zone di produzione, ai metodi di vinificazione o alle diverse annate.
www.gowinet.it
18 gennaio – virtual tasting
Conoscere il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg
Degustazione guidata on line per scoprire vini e territorio del Conegliano Valdobbiadene. È solo il primo di una serie di appuntamenti che approfondiranno diversi temi legati al Prosecco.
www.prosecco.it
20-24 gennaio – Quartiere Fieristico, Rimini
SIGEP
Torna la kermesse annuale dedicata alle innovazioni e tendenze dell’arte dolciaria – pasticceria, panificazione, caffè e cioccolato – e del gelato artigianale.
www.sigep.it
21-22 gennaio – Magazzini del Cotone, Genova
VinNatur Genova
Novità del 2024 è il VinNatur Bistrot, area food collocata all’interno dell’evento. Il programma comprende tre masterclass e la partecipazione di oltre 95 produttori di vino naturale associati.
www.vinnatur.org
21-22 gennaio – Fiere di Parma
Presentazione Catalogo Proposta Vini
L’edizione dei 40 anni del distributore conta oltre 250 produttori partecipanti, tra italiani ed esteri, e 12 espositori della selezione Proposta Spirits. L’evento è gratuito e riservato agli operatori del settore.
www.propostavini.com
25 gennaio – Hotel Melià, Milano
Autoctono si nasce
Occasione ideale per scoprire e apprezzare la varietà della produzione italiana attraverso una selezione di vini da oltre 75 vitigni autoctoni.
www.gowinet.it
26-28 gennaio – The Westin Palace Hotel, Milano
Enozioni a Milano
Edizione numero 6 per l’evento annuale organizzato da AIS. Nel programma si leggono molte masterclass, banchi d’assaggio e una cena di gala in cui verrà consegnato il Premio Enozioni a Milano per la comunicazione del vino italiano nel mondo.
www.aislombardia.it
26-28 gennaio – Polo Fieristico di Forlì
Forlì Wine Festival
Il Salone romagnolo propone le etichette più interessanti di oltre 200 Cantine italiane e quest’anno amplia la proposta con una selezione di distillati, tra cui grappe, brandy, gin e acqueviti.
www.sapeur.it
28-29 gennaio – Ex Manifattura Tabacchi, Firenze
Vini Migranti
Torna la mostra mercato annuale di contaminazione e aggregazione enoica: oltre 60 piccoli produttori di vino da tutto il mondo condivideranno i loro prodotti con il pubblico.
www.vinimigranti.it
29-30 gennaio – OGR Torino
Grandi Langhe
300 Cantine provenienti da Langhe e Roero presentano in anteprima le loro migliori etichette Doc e Docg. L’evento è riservato agli operatori, su prenotazione o invito.
www.grandilanghe.com