Scienze

Scienze

Sangiovese in vigna, un vitigno dal multiforme ingegno

5 Febbraio 2024 Paolo Storchi
Sangiovese in vigna, un vitigno dal multiforme ingegno
Il Sangiovese ha un’elevata variabilità morfologica, soprattutto del grappolo © V. Fovi

La sua culla è tra Toscana e Romagna, e le recenti indagini genetiche lo confermerebbero. Dieci i cloni più diffusi, un unico punto debole: il contenuto di sostanze coloranti. Per produzioni di qualità meglio suoli poco fertili e densità d’impianto medio alte.

L’articolo fa parte della Monografia Sangiovese (Civiltà del bere 3/2023)

Il Sangiovese è uno dei vitigni più coltivati d’Italia, con una superficie nel 2022 di 65.083 ettari, il -4% rispetto al 2021 (Ismea), ed entra in numerose denominazioni, non solo toscane. Oltre al Chianti Classico e al Chianti è il componente principale delle Docg Brunello di Montalcino e Vino Nobile di Montepulciano. È coltivato anche in Corsica dove è conosciuto con il nome Nielluccio, mentre ha avuto una diffusione modesta in altri Paesi nei quali recentemente si è manifestato un certo interesse, come California e Australia.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Scienze

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Acqua, vino e microplastiche

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati