In collaborazione con

In collaborazione con

Cecchi e la semplicità raffinata di Villa Rosa

17 Marzo 2024 Civiltà del bere
Cecchi e la semplicità raffinata di Villa Rosa

Andrea Cecchi racconta la filosofia portata avanti nella storica tenuta del Chianti Classico, acquisita nel 2015. Trenta ettari vitati, suddivisi in cinque vigne, danno vita a due grandi etichette, compresa una Gran Selezione, che rappresentano l’identità del brand.

Scegliere un terreno adatto a realizzare un grande progetto vitivinicolo con l’obiettivo di produrre un Chianti Classico di alta qualità sotto la tipologia Gran Selezione. Un vino di estrema eleganza e longevo che esprima al meglio le caratteristiche del Sangiovese della regione chiantigiana classica.

L’acquisizione della Tenuta Villa Rosa

La scelta di Cecchi, era il 2015, cade sulla Tenuta Villa Rosa, azienda storica di Castellina in Chianti che la famiglia Lucherini Bandini aveva posseduto per 70 anni. Poco più di 120 ettari di terreni, di cui 30 a vigneto e 15 a oliveto, su suoli calcarei a matrice argillosa caratterizzati da profili eterogenei che uniscono la roccia di tipo alberese ai galestri scistosi, entrano così a far parte delle Tenute Cecchi. Terreni che variano dai 425 ai 255 metri di altitudine dove si produce Chianti Classico da sempre.
«Tutte caratteristiche, storiche, ambientali e produttive», spiega Andrea Cecchi, «che rispondevano ai nostri requisiti per realizzare l’ambizioso progetto. Direi anzi che questa di Castellina in Chianti era una scelta addirittura obbligata». 

La Gran Selezione in produzione limitata

Cinque le vigne di Villa Rosa: Casetto, Palagione, Villa, Ribaldoni e Fornace. La filosofia produttiva di Cecchi è tanto semplice quanto raffinata: coltivare esclusivamente uve Sangiovese della migliore qualità per arrivare a vinificare due grandi etichette di Chianti Classico Docg e Chianti Classico Gran Selezione Docg. Ed ecco che nel 2019 l’azienda mette in commercio la prima annata del Villa Rosa Chianti Classico Gran Selezione 2015, una produzione limitata che a tutt’oggi (l’annata attualmente in vendita è la 2019) oscilla intorno alle 6-10 mila bottiglie. La lavorazione prevede una maturazione in legno (tonneaux da 500 l e tini botte da 30 hl) per 12-15 mesi, più altri 12 in cemento e circa 1-2 anni in bottiglia prima della commercializzazione.

Il Villa Rosa Ribaldoni Chianti Classico e le altre Tenute

Un vino elegante con note floreali, fruttate e speziate al naso, sapido ed equilibrato in bocca. Accanto a questo anche il Villa Rosa Ribaldoni Chianti Classico Docg. «Due vini», dice ancora Andrea Cecchi, «che ben rappresentano l’identità del nostro nome legato al territorio e al vino Chianti Classico, una famiglia, la nostra, che quest’anno celebra i suoi 130 anni di attività. Vini che fanno compagnia a quelli della nostra storica Tenuta Villa Cerna che sono sempre stati il fiore all’occhiello di Cecchi».
Oltre a Villa Cerna e Villa Rosa, la famiglia possiede anche le tenute Alzatura a Montefalco, Val delle Rose in Maremma e una piccola proprietà a Montalcino acquistata nel 2018, per un totale di circa 330 ettari di vigneti.

CECCHI 

località Casina dei Ponti, 56
53011 Castellina in Chianti (Siena)
0577.54.311
cecchi@cecchi.net
www.cecchi.net

Segui su FacebookInstagramFamiglia Cecchi

Realizzato in collaborazione con Cecchi

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 4/2023. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Vite Colte: Alta Langa Seicento, sempre più in alto

Il nuovo Metodo Classico Pas Dosé, frutto del progetto d’eccellenza dedicato alle […]

Leggi tutto

Fontanafredda: la quarta edizione di Renaissance è dedicata all’ottimismo

Svelato l’ultimo capitolo del progetto di Fontanafredda che esplora i 10 sentimenti […]

Leggi tutto

Terre Nere: energia autentica di Montalcino

Francesca e Federico Vallone hanno raccolto il testimone dal padre Pasquale e […]

Leggi tutto

Leone de Castris: i vini romantici e identitari della linea Donna Coletta

La selezione, che nasce nella tenuta in Bassa Murgia, comprende il rosato […]

Leggi tutto

Le Macchiole ieri e oggi: ritratto di una delle Cantine simbolo di Bolgheri

Tra i pionieri del blasonato distretto vinicolo toscano, Cinzia Merli e la […]

Leggi tutto

Siddùra: il costante desiderio di crescere

Attraverso la managerializzazione dei processi e il recente rinnovo del team, l’azienda […]

Leggi tutto

Provveditore: non solo Morellino di Scansano

Dalle solide radici familiari, la Cantina maremmana è oggi condotta da Cristina […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia: la fascetta sul Lambrusco Igt

L’introduzione del contrassegno di Stato, a partire dalla vendemmia 2024, assicura la […]

Leggi tutto

Montezovo: Calinverno, l’essenza di un territorio unico

Ogni sorso del vino simbolo della Cantina veronese racconta la storia del […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati