In collaborazione con

Pasqua Vini, con Fear No Dark non ha paura di osare

8 Dicembre 2023 Civiltà del bere
Pasqua Vini, con Fear No Dark non ha paura di osare

Il nuovo vino di fascia ultra-premium della Cantina veronese nasce da Cabernet Sauvignon e Oseleta coltivati nell’iconico vigneto di Montevegro. Sintesi di creatività, ricerca e tradizione centenaria, nel calice è elegante e avvolgente con un’esplosione di profumi e sapori fruttati e balsamici.

Tra i segreti di questa celebre Cantina veronese con oltre 100 anni di storia c’è la capacità di continuare a innovare e sperimentare, seguendo lo spirito unconventional che la caratterizza.
La nuova etichetta Fear No Dark, Cabernet Sauvignon con un saldo di Oseleta, è la perfetta sintesi della filosofia di Pasqua Vini: un mix di creatività, ricerca ed heritage. Un vino che già nel nome svela la sua essenza: non ha paura di esplorare nuovi orizzonti e sfida il buio alla ricerca di traguardi inediti.

Da vigne vecchie di 30 anni

Presentato in anteprima a Vinitaly, è sul mercato dallo scorso 29 settembre. «Lavoriamo a questo progetto dal 2010, ovvero la prima annata dell’Amarone Mai Dire Mai, il capostipite della linea dedicata all’iconico vigneto in località Montevegro in Valpolicella», spiega l’ad Riccardo Pasqua.
«Oggi, dopo aver affinato la conoscenza della parcella e della vinificazione del Cabernet Sauvignon, siamo pronti per questa nuova avventura». 
Le uve provengono da una porzione di 5,1 ettari, localizzata nel punto più appartato della proprietà, con esposizione a nord-est. Si tratta della parte di vigneto più ombreggiata, fresca ed esposta ai venti che arrivano dai monti Lessini. Il sistema di allevamento è a pergola, con una densità per ettaro di 4.000 piante e una resa di 75 quintali.
«Le vigne hanno mediamente 30 anni e sono state le prime ad essere piantate. Si trovano su due grandi balze, sovrastate da una collina che crea diverse zone d’ombra». La raccolta delle uve, rigorosamente manuale, è il frutto di una selezione certosina. 

L’esordio con l’annata 2020

In cantina si procede con una pressatura soffice e una fermentazione con macerazione sulle bucce per 20 giorni circa. Dopo la malolattica in acciaio, il vino matura per 16 mesi in tonneau e barrique, entrambe di rovere francese di primo passaggio.
«La prima edizione di Fear No Dark è il 2020, di cui sono state prodotte 12.000 bottiglie», precisa Riccardo Pasqua. «È stata un’annata di grande equilibrio. L’inverno mite e siccitoso è stato seguito da mesi primaverili perturbati e piovosi, mentre in estate si sono registrate temperature senza picchi estremi di calore che hanno condotto a una vendemmia ottimale e senza intoppi».
Fear No Dark si posiziona nel segmento ultra-premium tra l’Amarone e il Valpolicella Mai Dire Mai. Al naso svela aromi di piccoli frutti neri e di bosco, sensazioni balsamiche ed erbe officinali. All’assaggio si mostra avvolgente ed elegante, con tannini setosi e un retrogusto di fragole e ribes. Un vino che non ha paura di osare.

PASQUA VINI 

via Belvedere 135
Verona
045.84.32.111
info@pasqua.it
www.pasqua.it

Segui su FacebookInstagramX

Realizzato in collaborazione con Pasqua Vini

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 4/2023. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Vite Colte: Alta Langa Seicento, sempre più in alto

Il nuovo Metodo Classico Pas Dosé, frutto del progetto d’eccellenza dedicato alle […]

Leggi tutto

Fontanafredda: la quarta edizione di Renaissance è dedicata all’ottimismo

Svelato l’ultimo capitolo del progetto di Fontanafredda che esplora i 10 sentimenti […]

Leggi tutto

Terre Nere: energia autentica di Montalcino

Francesca e Federico Vallone hanno raccolto il testimone dal padre Pasquale e […]

Leggi tutto

Leone de Castris: i vini romantici e identitari della linea Donna Coletta

La selezione, che nasce nella tenuta in Bassa Murgia, comprende il rosato […]

Leggi tutto

Le Macchiole ieri e oggi: ritratto di una delle Cantine simbolo di Bolgheri

Tra i pionieri del blasonato distretto vinicolo toscano, Cinzia Merli e la […]

Leggi tutto

Siddùra: il costante desiderio di crescere

Attraverso la managerializzazione dei processi e il recente rinnovo del team, l’azienda […]

Leggi tutto

Provveditore: non solo Morellino di Scansano

Dalle solide radici familiari, la Cantina maremmana è oggi condotta da Cristina […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia: la fascetta sul Lambrusco Igt

L’introduzione del contrassegno di Stato, a partire dalla vendemmia 2024, assicura la […]

Leggi tutto

Montezovo: Calinverno, l’essenza di un territorio unico

Ogni sorso del vino simbolo della Cantina veronese racconta la storia del […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati