Business

Business

Andrea Conzonato è il nuovo amministratore delegato di Santa Margherita Gruppo Vinicolo

10 Novembre 2023 Civiltà del bere
Andrea Conzonato è il nuovo amministratore delegato di Santa Margherita Gruppo Vinicolo

Veronese, 55 anni, il manager ha una formazione come ingegnere elettronico e negli anni collezionato esperienze a livello internazionale diventando un grande esperto di digitalizzazione delle imprese. Prende il posto di Beniamino Garofalo, che ha concluso la sua collaborazione a fine 2022, e Stefano Marzotto, che in questi mesi ha ricoperto le deleghe operative.

«Sono onorato ed entusiasta di entrare a far parte di una delle realtà storiche del vino italiano contraddistinta da una forte carica innovativa, da una grande competenza del suo capitale umano e da una leadership in quasi cento mercati nel mondo». Così ha dichiarato Andrea Conzonato, che nei giorni scorsi è stato nominato amministratore delegato di Santa Margherita Gruppo Vinicolo. che fa capo alla famiglia Marzotto. Il manager prende il posto di Beniamino Garofalo, che ha lasciato l’incarico già a fine 2022. Per gran parte del 2023, le deleghe operative sono state affidate a Stefano Marzotto, già presidente di Zignago holding.

Chi è Andrea Conzonato

Veronese, 55 anni, Andrea Conzonato ha una formazione come ingegnere elettronico e negli anni collezionato esperienze a livello internazionale diventando un grande esperto di digitalizzazione delle imprese. La sua carriera professionale è cominciata nel ramo beauty di Procter&Gamble, per poi passare al beverage diventando dapprima Coo di Campari Nord America a San Francisco e poi Cmo di Campari Group. L’ultimo decennio lo vede cambiare di nuovo settore all’interno del British american tobacco (Bat), dove si inserisce come area director South Europe e Ceo di Bat Italia, per poi essere nominato Group head of sales, activations and marketing solutions nell’headquarters di Londra. Al di fuori del lavoro, Conzonato ha giocato a pallacanestro per vent’anni e ha prestato servizio come ufficiale di complemento nell’Aeronautica Militare.

Le parole di Stefano Marzotto

«Con l’arrivo di Andrea Conzonato», sottolinea l’ ad ad interim Stefano Marzotto, «il nostro Gruppo conferma la sua consolidata tradizione nella gestione manageriale delle società con l’innesto di professionalità esterne di grande spessore al fianco della famiglia. Abbiamo scelto un manager che sa giocare in squadra e che può portare una visione innovativa nel nostro settore. Personalmente, in questo periodo come Ceo del Gruppo, ho avuto la conferma sia del grande potenziale del vino italiano, una delle massime espressioni del nostro savoir-faire nazionale, sia della forza intrinseca dei nostri brand, che hanno saputo uscire brillantemente dalla crisi globale generata dalla pandemia e dalle recenti tensioni internazionali, conquistando nuovi mercati, allargando la base produttiva e continuando a investire sulla qualità. Abbiamo raggiunto grandi risultati e di questi ringrazio in primis i nostri collaboratori».

Gaetano Marzotto e il ruolo trainante di Santa Margherita

Il presidente di Santa Margherita Gruppo Vinicolo, Gaetano Marzotto, aggiunge: «Il nostro Gruppo si avvicina al traguardo dei suoi primi novant’anni con molti punti di forza: nel modello di cooperazione e di sostenibilità sociale adottato; nelle tecnologie impiegate sul versante della sostenibilità ambientale e del contrasto al riscaldamento globale; nella conduzione biologica dei vigneti e alla estrema attenzione nella tutela degli ambienti naturali dove insistono; nel modello di gestione delle imprese e delle relazioni industriali; nella proiezione internazionale. Santa Margherita è stata una delle protagoniste della rinascita del vino italiano, della sua affermazione nel mondo, e intende proseguire ancora a lungo in questo ruolo trainante».
Fondata nel 1935 dal conte Gaetano Marzotto, nel 2022 ha superato i 260 milioni di euro di fatturato, di cui il 73% realizzato nei mercati internazionali. Particolarmente solida è la presenza negli Stati Uniti rafforzata con il recente acquisito di una Cantina nella Willamette Valley in Oregon.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati