In collaborazione con

In collaborazione con

Vetropack Italia, un nuovo stabilimento high-tech

21 Ottobre 2023 Civiltà del bere
Vetropack Italia, un nuovo stabilimento high-tech

Il Gruppo consolida la sua presenza nel nostro Paese col nuovo sito di Boffalora sopra Ticino, alle porte di Milano. Un massiccio investimento in tecnologie avanzate, che aumentano la capacità produttiva del 70% e che assicurano la massima efficienza e sostenibilità dei processi.

Il Gruppo Vetropack è uno dei principali produttori europei di imballaggi in vetro per l’industria alimentare e delle bevande, con circa 4.000 dipendenti in nove stabilimenti in Europa e un fatturato netto di 899,4 milioni di franchi nel 2022. Dopo aver rilevato nel 2015 la vetreria di Trezzano sul Naviglio alle porte di Milano, nel secondo trimestre 2023 ha spostato la produzione italiana nel nuovo stabilimento di Boffalora sopra Ticino, consolidando la propria presenza in Italia. 
Il processo di riscaldamento dei due forni nel nuovo sito produttivo è iniziato a maggio 2023 e l’inaugurazione è in programma il 25 ottobre. Un investimento di 400 milioni di franchi svizzeri per rispondere alla crescente domanda che richiede standard qualitativi sempre più alti.

Sostenibilità e attenzione all’ambiente

«Il mercato italiano riveste una grande importanza per noi e, con i suoi famosi marchi, gioca un ruolo centrale nella nostra strategia globale», ha dichiarato Johann Reiter, Ceo di Vetropack Holding Ltd
Il nuovo stabilimento copre una superficie di 347 mila mq e garantisce un aumento del 70% della capacità produttiva, grazie a tecnologie avanzate che assicurano maggiore flessibilità, efficienza e sostenibilità dei processi. È progettato per una produzione più sostenibile, con soluzioni che riducono l’impatto ambientale. La materia generata dalla demolizione e frantumazione degli edifici preesistenti è stata riutilizzata in fase di costruzione. Le tecnologie smart e ad alto rendimento degli impianti aumenteranno l’efficienza della produzione, con un approccio più sostenibile dal punto di vista delle risorse. L’acqua e il calore residuo dei forni si riciclano grazie ai sistemi di ricircolo, mentre le emissioni sono ridotte con moderni sistemi di filtraggio. Inoltre, nell’ottica della Strategia 2030 del Gruppo Vetropack, l’utilizzo crescente di vetro riciclato consentirà un maggiore risparmio di risorse, in quanto può essere fuso con un minore apporto di energia rispetto alla materia prima vergine. 

L’unico stabilimento sul territorio italiano

Le tecnologie intelligenti del nuovo sito offriranno anche una maggiore flessibilità produttiva con lavorazioni ad-hoc, come ad esempio la produzione di articoli speciali o le cosiddette semi-specialità, ossia contenitori, anche personalizzati, in lotti ridotti che si discostano dalla norma. Quello di Boffalora sopra Ticino sarà l’unico stabilimento Vetropack in Italia. A tutti i dipendenti è stato offerto il trasferimento nella nuova sede e sono stati formati, insieme ai neoassunti, per lavorare sugli impianti di nuova generazione. L’infrastruttura, inoltre, è predisposta per un’eventuale ulteriore espansione, per rispondere alle future esigenze produttive.

VETROPACK ITALIA 

via Magenta 94
Boffalora sopra Ticino (Milano)
0245.87.71
sales.it@vetropack.com
www.vetropack.com

Segui su Linkedin

Realizzato in collaborazione con Vetropack Italia

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 3/2023. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

I 200 anni Domaine Faiveley, icona della Borgogna da sette generazioni

Lo storico marchio, distribuito in Italia da Sagna Spa, festeggia due secoli […]

Leggi tutto

Vite Colte: Alta Langa Seicento, sempre più in alto

Il nuovo Metodo Classico Pas Dosé, frutto del progetto d’eccellenza dedicato alle […]

Leggi tutto

Fontanafredda: la quarta edizione di Renaissance è dedicata all’ottimismo

Svelato l’ultimo capitolo del progetto di Fontanafredda che esplora i 10 sentimenti […]

Leggi tutto

Terre Nere: energia autentica di Montalcino

Francesca e Federico Vallone hanno raccolto il testimone dal padre Pasquale e […]

Leggi tutto

Leone de Castris: i vini romantici e identitari della linea Donna Coletta

La selezione, che nasce nella tenuta in Bassa Murgia, comprende il rosato […]

Leggi tutto

Le Macchiole ieri e oggi: ritratto di una delle Cantine simbolo di Bolgheri

Tra i pionieri del blasonato distretto vinicolo toscano, Cinzia Merli e la […]

Leggi tutto

Siddùra: il costante desiderio di crescere

Attraverso la managerializzazione dei processi e il recente rinnovo del team, l’azienda […]

Leggi tutto

Provveditore: non solo Morellino di Scansano

Dalle solide radici familiari, la Cantina maremmana è oggi condotta da Cristina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati