Business

Business

Per l’alimentare il momento è difficile, ma i progressi ci sono

29 Aprile 2023 Luigi Pelliccia
Per l’alimentare il momento è difficile, ma i progressi ci sono
Bottles of Wine

Il quadro dell’alimentare è cambiato, con prezzi che crescono più dell’inflazione e cali di vendita in quantità. L’export tiene con il vino che registra il +9,5% in valore. Gli apprezzamenti maggiori per bianchi non a denominazione, spumanti e frizzanti.

L’industria alimentare è riuscita a consolidare nel tempo un capitale significativo di crescita e competitività, all’interno e sui mercati internazionali, a vantaggio di tutto il Paese. Le crescite di produzione ed export di settore sul passo lungo sono state, infatti, nettamente superiori a quelle messe a segno in parallelo dall’industria del Paese nel suo complesso.
Questo capitale tuttavia, per gli eventi occorsi nel 2022, è diminuito, soprattutto nella fascia delle Pmi. L’industria alimentare l’anno scorso è andata incontro a una vera “tempesta perfetta”, per l’accerchiamento subito dalle contemporanee impennate delle quotazioni di numerose materie prime e dell’energia. Voci, entrambe, di cui è largamente e obbligatoriamente tributaria all’estero.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Business

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati