Degustazioni

Anteprima L’Altra Toscana, i nostri migliori assaggi

17 Marzo 2023 Emanuele Pellucci
Anteprima L’Altra Toscana, i nostri migliori assaggi

Le 15 etichette che hanno attirato maggiormente la nostra attenzione durante l’en primeur a Palazzo degli Affari a Firenze. Il debutto assoluto dell’annata 2022 e molti campioni delle vendemmie precedenti.

Al debutto i vini della vendemmia 2022 – in qualche caso campioni da vasca – ma anche quelli di annate precedenti, ad esempio le Riserve 2021, andando ancora più indietro addirittura fino all’annata 2015.
Insomma, una vasta panoramica che ha permesso di mettere in mostra un ampio spettro della produzione di un altrettanto vasto territorio di varie province toscane.
È stato questo uno dei punti di forza dell’Anteprima L’Altra Toscana che si è svolta il 17 febbraio nelle sale del Palazzo degli Affari a Firenze. Ben 330 campioni in degustazione, che hanno obbligato i degustatori a una scelta nel selezionare le etichette da assaggiare e valutare nell’arco di una sola giornata. Pescando qua e là nei cinque “percorsi” suggeriti dagli organizzatori dell’evento, abbiamo individuato una quindicina vini che hanno attirato la nostra attenzione. Ecco le note di degustazione.

I nostri migliori assaggi

ColleMassari – Melacce, Montecucco Vermentino Doc 2022

Colore giallo paglierino brillante, note floreali di ginestra e gelsomino, marcati sentori di frutta bianca e gialla, banana, pesca, ananas, finale leggermente amarognolo.

Rocca delle Macìe – Campomaccione, Maremma Toscana Vermentino Doc 2022

Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, floreale, fruttato con note di pesca e ananas, finale amarognolo. Decisamente un ottimo Vermentino.

Podere Il Carnasciale – Ottantadue, Valdarno di Sopra Sangiovese Doc 2021

Colore rosso rubino brillante, note floreali di eucalipto, sentori di frutta rossa matura, ciliegia, lampone, caffè, tannini morbidi. Bel finale.

Pratesi – Carmione, Carmignano Docg 2021

Colore rosso rubino intenso; note floreali di menta ed eucalipto, frutta rossa matura, ciliegia, amarena, tannini ben integrati, finale leggermente amarognolo.

Fattoria Selvapiana – Bucerchiale, Chianti Rufina Docg 2020

Colore rosso rubino intenso. Al naso note fruttate di ciliegia e ribes rosso, sentori di vaniglia, spezie; in bocca è caldo e pieno, tannini finissimi, vino molto equilibrato.

Marchesi Frescobaldi – Castello di Nipozzano, Vecchie Viti Chianti Rufina Riserva Docg 2020

Colore rosso rubino intenso. entori floreali di violetta, note di frutta matura, amarena, prugna, mirtillo e mora, speziato, note balsamiche, tannini vellutati, buona persistenza finale.

Tenuta Bossi – Pian dei Sorbi, Chianti Rufina Riserva Docg 2020

Colore rosso rubino intenso, al naso presenta note marcate di frutta rossa matura e sentori di eucalipto, tannini ancora un po’ verdi e finale leggermente amarognolo.

Badia di Morrona – VignaAlta, Terre di Pisa Sangiovese Doc 2019

Colore rosso rubino, al naso presenta un bouquet intenso con profumi di spezie dolci e frutta rossa, ciliegia, amarena, ottima trama tannica, ben amalgamata e persistente.

Belguardo – Maremma Toscana Rosso Doc 2019

Colore rosso rubino intenso, al naso offre sentori di frutta rossa matura, ciliegia, amarena, caffè, brioche, note balsamiche di spezie nere, tannini morbidi, al gusto è complesso e avvolgente.

Capezzana – Ghiaie della Furba, Toscana Rosso Igt 2019

Colore rosso rubino intenso, al naso presenta ampi profumi di frutta rossa matura, ciliegia, amarena, caffè, vaniglia, tannini ben integrati e finale lungo in bocca.

Il Borro – Toscana Rosso Igt 2019

Colore rosso con riflessi leggermente aranciati, note di frutta matura, ciliegia, amarena, vaniglia, caffè, tannini morbidi, finale lungo.

Bulichella – Coldipietrerosse, Suvereto Docg 2018

Colore rosso rubino vivo e intenso, bouquet penetrante con aromi di frutti rossi, ribes, mirtillo, note di tabacco e cacao, buona trama tannica, lungo e complesso.

Fattoria del Colle – Cenerentola, Orcia Doc 2018

Colore rosso rubino intenso e brillante. Bouquet con aromi primari di frutta rossa matura unita a note floreali di viola, pepe, ginepro e agrumi, in bocca è molto intenso, rotondo e armonico, vellutato con finale lungo.

Podere Forte – Petrucci Melo, Orcia Doc 2017

Colore rosso rubino, note floreali di menta ed eucalipto, sentori di frutta matura, ciliegia, amarena, caffè, vaniglia, tannini morbidi, bel finale lungo.

Tenuta L’Impostino – Impostino, Montecucco Rosso Riserva Doc 2017

Colore rosso rubino con riflessi aranciati, note di frutta matura, ciliegia, amarena, caffè, brioche. Tannini maturi, finale leggermente amarognolo.

Degustazioni

Sound Sommelier vol. 32, il vino si può ascoltare

Il vino? Si può ascoltare. Paolo Scarpellini (classe 1953) si autoproclama Sound Sommelier dopo […]

Leggi tutto

Novità in Cantina

Una rubrica per restare aggiornati sulle new entry aziendali, che la redazione […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Eccopinò 2025: il Pinot nero dell’Appennino toscano cresce in numeri e qualità

Presentate in anteprima cinque annate (dalla 2018 alla 2022) che, nonostante le […]

Leggi tutto

Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano: lunga vita al Vermentino

La cooperativa grossetana ha presentato in anteprima il San Bruzio 2023, un […]

Leggi tutto

Au nom de la Terre: Champagne Telmont e la Réserve de la Terre

La Maison in cui ha investito Leonardo di Caprio prosegue il suo […]

Leggi tutto

Millesimato Trentodoc completa la linea 1673 di Cesarini Sforza

La nuova etichetta di Metodo Classico Brut, annata 2020, si aggiunge alla […]

Leggi tutto

Una mini-verticale per i 20 anni di Cresasso Zenato

La Cantina veneta ha creato una cassetta celebrativa dell’anniversario del noto cru […]

Leggi tutto

Tenuta di Capezzana: l’emozionante verticale di Vin Santo di Carmignano Riserva

Una degustazione più unica che rara che ha messo a confronto sei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati