Notizie

Addio a Vito Planeta, appassionato promotore del vino e della cultura siciliana

23 Febbraio 2023 Civiltà del bere
Addio a Vito Planeta, appassionato promotore del vino e della cultura siciliana

Si è spento a soli 58 anni dopo una breve malattia. Intellettuale poliedrico, ha ideato la rassegna itinerante Viaggio in Sicilia e tante altre iniziative artistiche della cantina Planeta.

Il mondo del vino saluta Vito Planeta, “uomo di vino e di cultura” scomparso lo scorso 19 febbraio a soli 58 anni a causa di una malattia incurabile che se l’è portato via in pochi mesi. Nipote di Diego Planeta, fratello di Alessio e Santi e cugino di Francesca, ha dato un contributo importante allo sviluppo della azienda vinicola di famiglia.

La creazione di eventi culturali

Figura poliedrica e visionaria, dopo un passato manageriale in Publitalia, a Milano, aveva scelto di tornare nella sua Sicilia per occuparsi del marketing di Planeta. In questi anni è stata l’anima culturale del gruppo, la mente dietro a tanti progetti di comunicazione di successo; come la rassegna artistica itinerante Viaggio in Sicilia o il calendario lunare collegato allo stemma di famiglia. Tra le ultime iniziative aziendali a portare la sua firma c’è lo Sciaranuova festival, rassegna di teatro di prosa tra le vigne dell’omonima tenuta a Passopisciaro (Catania) sulle pendici dell’Etna.

Il suo lascito tra vino, arte e cultura

«Per noi fare impresa in Sicilia è prima di tutto un fatto culturale», spiegava Vito Planeta in occasione della presentazione della seconda edizione del festival, lo scorso luglio. «Il vino è un veicolo di profondi significati e valori positivi legati alla terra e alla nostra famiglia; affiancare il teatro è un modo per condividere la nostra passione per la cultura e l’arte con il pubblico siciliano e non solo».
In queste parole il suo credo e la sua missione che ha portato avanti con impegno, talento e  rispetto per la sua terra e le persone che lo circondavano.

Da parte della redazione e della direzione di Civiltà del bere le più sentite condoglianze a tutta la famiglia Planeta.

Notizie

Una rivoluzione per la civiltà

Nell’editoriale del primo numero cartaceo del 2025 di Civiltà del bere, il […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati