Degustazioni

Rottensteiner e Podere Castellaccio: convergenze parallele tra Santa Maddalena e Bolgheri

22 Febbraio 2023 Alessandro Torcoli
Rottensteiner e Podere Castellaccio: convergenze parallele tra Santa Maddalena e Bolgheri

A Milano abbiamo pranzato con i titolari di due aziende che hanno poco in comune, ma che producono ottimi vini di territorio. Da un lato Rottensteiner, in Alto Adige, dall’altro Podere Castellaccio, a Castagneto Carducci.

Un celebre magistrato, poi politico militante – Antonio Di Pietro – che forse solo i boomer ricordano, lanciò un tormentone: «Ma che c’azzecca?». Partiamo un po’ da lontano, ma la battuta ci è tornata in mente recandoci a un pranzo organizzato al Ristorante Trussardi di Milano da due aziende vinicole: Rottensteiner di Bolzano e Podere Castellaccio, di Bolgheri. Ciascuna con una sua proprietà, una sua storia, vini diametralmente opposti.

Due mondi diversi a confronto

In effetti apparentemente non c’erano affinità, ma il gioco è stato divertente: l’una (Rottensteiner) è stata presentata da Eros Teboni, rinomato sommelier altoatesino, l’altra (Castellaccio) da Divina Vitale, critica enologica e curatrice del Bolgherese per il Gambero Rosso. D’altronde non si possono pensare vini più lontani di un Santa Maddalena, a base della gentile Schiava, e di un Bolgheri realizzato con Cabernet Franc e Pugnitello.  Si sono assaggiati anche, da una parte, anche Pinot bianco (il carnoso Carniol) e il Lagrein (il vibrante Select Gries Riserva); dall’altra il Pugnitello “Somatico”, da vitigno autoctono – in vero del Chianti e trapiantato a Bolgheri dove è una firma del Castellaccio – e il fragrante Vermentino.

Cabernet Franc e Pugnitello in pieno stile Bolgheri

«Podere Il Castellaccio», ha raccontato il titolare Alessandro Scappini, «si trova a Castagneto Carducci, nel cuore di Bolgheri. Alla base della nostra filosofia sono le radici legate al territorio e l’amore per vitigni in cui crediamo molto: il Cabernet Franc e il Pugnitello, vinificato in purezza nel vino “Somatico” e unito al Cabernet Franc nel Bolgheri Superiore».

Schiava e Lagrein nel segno della piacevolezza

Dal versante altoatesino Hannes Rottensteiner ha ricordato: «La nostra famiglia è dedita alla vitivinicoltura nella provincia di Bolzano da 500 anni. Alla base dei nostri prodotti vi è l’idea di bere con piacere, concetto che ci porta alla creazione di vini unici, sinceri e autentici, inconfondibilmente legati alla tipicità e per questo principalmente monovarietali, come la Schiava e il Lagrein».

Vi raccontiamo ora due vini che abbiamo trovato molto interessanti, uno per uno, da godere con gioia e abbondanza. Di affinità tra i due non ce ne sono, ma meglio così: a ciascun terroir la sua storia e il suo sapore.

Da Santa Maddalena

Tenuta Hans Rottensteiner – Vigna Premstallerhof, Alto Adige Santa Maddalena Classico Doc 2021

Nasce da un 93% di Schiava e il resto Lagrein (per un tocco di colore e un’addizione di frutto), è un cru molto espressivo (selezione su 4 ettari a 450 metri), ancora oggi coltivato secondo il credo biodinamico dalla proprietaria Gertrud Vogel, di origine svizzera. Hannes Rottensteiner, in questo caso, ha il compito di esaltarne il carattere. La vigna è esposta a sud-est, i terreni sono sciolti e porfidici, il che si traduce in eleganza e stoffa. Al naso è un vento di fresco di rosa bianca, lampone e polvere di roccia. Al palato è morbido, equilibrato, sapido, fresco. Il tannino leggero e morbido.

Da Bolgheri

Il Castellaccio, Bolgheri Superiore Doc 2020

Scendiamo a 150 metri, comunque non pochi per Bolgheri. Le viti allevate ad alberello, tra i 7 e i 25 anni, poggiano su terreni scistosi di galestro. Il mosto fermenta in inox a temperatura controllata sulle bucce per 55 giorni. Dopo la svinatura il vino rimane per 12 mesi in barrique di rovere francese e per 12 mesi in anfore di impasto ceramico. Segue l’imbottigliamento e un ulteriore affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia. Al naso dapprima si presenta floreale, con tocco erbaceo di peperone, poi si scoprono le more e il cioccolato, con finale tipicamente balsamico. Quando si apre nel calice, la frutta (fragola) si fa ancora più precisa. Ha morbidezza, eleganza, profondità e sapidità.

Foto di apertura: a sinistra Hannes Rottensteiner, il sommelier Eros Teboni, la critica Divina Vitale e Alessandro Scappini

Degustazioni

Sound Sommelier vol. 32, il vino si può ascoltare

Il vino? Si può ascoltare. Paolo Scarpellini (classe 1953) si autoproclama Sound Sommelier dopo […]

Leggi tutto

Novità in Cantina

Una rubrica per restare aggiornati sulle new entry aziendali, che la redazione […]

Leggi tutto

Eccopinò 2025: il Pinot nero dell’Appennino toscano cresce in numeri e qualità

Presentate in anteprima cinque annate (dalla 2018 alla 2022) che, nonostante le […]

Leggi tutto

Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano: lunga vita al Vermentino

La cooperativa grossetana ha presentato in anteprima il San Bruzio 2023, un […]

Leggi tutto

Au nom de la Terre: Champagne Telmont e la Réserve de la Terre

La Maison in cui ha investito Leonardo di Caprio prosegue il suo […]

Leggi tutto

Millesimato Trentodoc completa la linea 1673 di Cesarini Sforza

La nuova etichetta di Metodo Classico Brut, annata 2020, si aggiunge alla […]

Leggi tutto

Una mini-verticale per i 20 anni di Cresasso Zenato

La Cantina veneta ha creato una cassetta celebrativa dell’anniversario del noto cru […]

Leggi tutto

Tenuta di Capezzana: l’emozionante verticale di Vin Santo di Carmignano Riserva

Una degustazione più unica che rara che ha messo a confronto sei […]

Leggi tutto

Declinazioni d’Aglianico secondo Fonzone

La Cantina di Paternopoli ha presentato all’Enoluogo di Civiltà del bere il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati