Business

Business

Tempo di elezioni (anche) nel vino: le ultime nomine

15 Febbraio 2023 Civiltà del bere

Cambi al vertice dei Consorzi del Brunello di Montalcino, Valtènesi e Doc delle Venezie. Quarto mandato per Andrea Terraneo in Vinarius e nuovo incarico toscano per Donatella Cinelli Colombini nell’associazione delle Donne del vino.

Mentre Lombardia e Lazio scelgono i nuovi rappresentanti degli organi regionali, nel mondo del vino è tempo di eleggere figure dirigenziali all’interno dei Consorzi e di altre associazioni di categoria. Ecco una rassegna delle ultime nomine, a solo due settimane dall’ultimo aggiornamento.

Elezioni vino
Andrea Machetti

Andrea Machetti nuovo direttore del Consorzio del Brunello di Montalcino

Il Consorzio del vino Brunello di Montalcino ha un nuovo direttore: si tratta di Andrea Machetti, manager di alto profilo con esperienze in aziende del calibro di Banfi, Castiglion del Bosco e Mastrojanni. Subentra a Michele Fontana, rimasto in carica da giugno 2020 a dicembre 2022. Grande soddisfazione da parte di Fabrizio Bindocci, attuale presidente del Consorzio. «Siamo doppiamente felici che abbia accettato l’incarico», ha commentato a mezzo stampa. «Innanzitutto perché si tratta di un manager di successo e di altissimo profilo, profondo conoscitore del territorio, del brand Brunello e delle dinamiche di mercato. Inoltre, Machetti è un montalcinese Doc, nato e vissuto in questo microcosmo enoico vocato all’eccellenza e divenuto un vino-icona del made in Italy nel mondo». Tra le priorità espresse dal neo direttore c’è «quella di potenziare ulteriormente il team di lavoro pronto a raccogliere le sfide che il futuro di impone».

Elezioni vino
Paolo Pasini

Paolo Pasini nuovo presidente del Consorzio Valtènesi

Cambio di guardia ai vertici del Consorzio Valténesi. Alessandro Luzzago, presidente per tre mandati, ha lasciato il posto a Paolo Pasini, già vicepresidente. «Il verbo è solo uno: Valtènesi» ha affermato il neopresidente. «Questo siamo e questo dovremo raccontare, facendo tutto quello che dobbiamo per consolidare e salvaguardare l’identità del Valtènesi e promuovere nel miglior modo possibile il vino di territorio. Rimarrà prioritario anche l’impegno di ricerca agronomica sul Groppello, oltre allo sviluppo delle potenzialità della Casa del Vino, sede del Consorzio a Puegnago». Pasini punta anche a rafforzare le partnership con gli enti territoriali, tra cui Ascovilo, la Strada dei vini e dei sapori del Garda, il Consorzio del Lugana e il Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera.

Elezioni vino
Flavio Innocenzi

Flavio Innocenzi nuovo direttore del Consorzio Doc delle Venezie

Nuovo direttore anche per il Consorzio tutela vini Doc delle Venezie, che riunisce gli operatori della filiera produttiva del Pinot grigio di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino. La scelta unanime, sostenuta dal presidente del Consorzio Albino Armani, è ricaduta su Flavio Innocenzi e sulla sua lunga esperienza manageriale volta alla tutela e alla promozione dell’agroalimentare italiano. Innocenzi ha commentato così il nuovo incarico: «Sono orgoglioso di poter fornire il mio contributo alla promozione di una tradizione produttiva che ha fatto la storia del vino italiano nel mondo. Non a caso, in tutto il mondo, il nostro Pinot grigio è sempre più imitato; e come tale, rappresenta un prezioso patrimonio da proteggere, intimamente legato alla propria origine, il territorio delle Venezie».

Donatella Cinelli Colombini

Donatella Cinelli Colombini delegata delle Donne del vino toscane

Passato il campanellino della presidenza nazionale a Daniela Mastroberardino, Donatella Cinelli Colombini è stata subito eletta delegata delle 83 Donne del Vino toscane per il prossimo triennio. La produttrice di vino a Montalcino (Casato Prime Donne) e in Val d’Orcia (Fattoria del Colle di Trequanda), che ha ricevuto il testimone da Maria Giulia Frova, sarà affiancata dalle tre vice delegate (Paola Rastelli, Federica Cecchi, Laura Carrera) nelle attività del 2023, incentrate sul tema “Donne e vino in un mondo unito”.

Andrea Terraneo

Andrea Terraneo riconfermato presidente di Vinarius

Confermato per il quarto mandato consecutivo Andrea Terraneo alla presidenza di Vinarius, l’associazione delle enoteche italiane che conta 120 associati in giro per l’Italia. «Rappresentanza della categoria e formazione rimarranno sempre i capisaldi del mio lavoro da presidente» ha spiegato Terraneo, annunciando lo sviluppo della Vinarius Academy, «un progetto lungimirante che punta su un’alta e continuativa formazione di enotecari e collaboratori e alla creazione di una rete tra enoteche e territori».

Foto di apertura: © Element5 Digital – Pexels

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati