In Italia

In Italia

Speciale Syrah (3). In Italia ha costruito un feudo in Sicilia

20 Gennaio 2023 Aldo Fiordelli Sicilia
Speciale Syrah (3). In Italia ha costruito un feudo in Sicilia

Nel nostro Paese il Syrah si coltiva al 90% sull’isola, ma è presente anche in Toscana (soprattutto a Bolgheri e Cortona), Piemonte, Puglia, Lazio e Sardegna. La sua crescita è costante e dà risultati diversi, tutti apprezzabili, a seconda del suolo, del clima e della gestione in vigna. 10 etichette alla prova del calice.

L’articolo fa parte della Monografia Syrah
(Civiltà del bere 4/2022)

Syrah. Un nome esotico, orientale, persiano nella suggestione oltre le numerose ricostruzioni storiche. Scuro, perlopiù, eppure apprezzato per quella sua naturale grazia del tannino al confronto con altri vitigni, autoctoni e non. Speziato, soprattutto. Una nota che in base a clima e momento vendemmiale può andare dal pepe verde al pepe nero, dal macis al curry, dal chiodo di garofano con legno nuovo al chicco di caffè con l’invecchiamento.
Vitigno affascinante senza dubbio che trova la sua identità più profonda ed elegante nella collina di Hermitage tra le più vecchie vigne su suoli di granito a picco sul Rodano. Espressione incomparabile, va riconosciuto. Che né la California, né l’Australia, che forse gli va più vicina nelle sue zone più fresche, e nemmeno l’Italia riescono a eguagliare. Ciò detto, non è dal confronto coi francesi che prende valore il Syrah italiano, è vero il contrario. Il clima mediterraneo del nostro Paese abbinato a questo vitigno offre un’identità propria e diversa rispetto a quella elegante dell’Hermitage o potente della Côte Rôtie.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati