I più conosciuti sono quelli cubani, a volte pagati quanto i migliori Borgogna o Bordeaux. L’affinamento dei sigari dura oltre i 20 anni e sul mercato si trovano anche esemplari che risalgono a un secolo fa. Le corrette modalità di conservazione e i contenitori più adatti.
Il mondo dei sigari è un universo complesso, variegato, affascinante come e quanto quello dei vini. Ogni sigaro è il prodotto di un processo lungo, che parte dalla tipologia di tabacco coltivato, dalla sua selezione, dal luogo in provenienza, dalla sua maturazione e ovviamente, come per il vino, nasce grazie all’arte di chi lo confeziona. Se guardiamo all’olimpo dei sigari, ovvero Cuba, c’è un mercato attivissimo legato ai sigari vintage, con prezzi che a volte raggiungono cifre astronomiche, come per i grandi Borgogna o Bordeaux.
Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium