In Italia

In Italia

Con Poderi di Toscana i Vignaioli del Morellino salvaguardano le vigne

15 Settembre 2022 Civiltà del bere
Con Poderi di Toscana i Vignaioli del Morellino salvaguardano le vigne

La nuova società agricola Poderi di Toscana fa capo direttamente alla Cantina Vignaioli del Morellino. Un progetto che nasce a supporto dei soci in difficoltà nella gestione del vigneto, con l’ambizione di diventare un marchio d’eccellenza del territorio.

Cambi generazionali, motivazioni familiari o di salute, nuovi progetti di vita: sono tante le ragioni che portano un viticoltore a non potersi più occupare dei vigneti di proprietà. Una questione che conoscono da vicino anche le cantine cooperative, grazie al confronto con le diverse realtà e il vissuto dei propri soci. I Vignaioli del Morellino di Scansano hanno deciso di intervenire costituendo Poderi di Toscana; una nuova società agricola a supporto degli associati che non riescono più a condurre personalmente le vigne.

Il rapporto con l’azienda madre

Poderi di Toscana acquisterà o gestirà direttamente le proprietà dei soci dei Vignaioli del Morellino in difficoltà; ha già acquisito i suoi primi tre ettari vitati nel comune di Magliano, tutti impiantati a Sangiovese dal 2000. Il nuovo progetto della cooperativa di Scansano (Grosseto) fa capo direttamente alla Cantina “madre”, con cui condivide gli stessi valori di sviluppo del territorio e attenzione alla sostenibilità ambientale, certificata con Carbon Footprint nel 2014, VIVA Sustainable Wine nel 2015, PEF Product Environmental Footprint nel 2018.

I progetti innovativi dei Vignaioli del Morellino convoglieranno qui

«Come azienda cooperativa abbiamo sempre avuto un ruolo di tutela del territorio e delle famiglie che vi abitano, rappresentate dai nostri soci», spiega Benedetto Grechi, presidente della Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano. «Permettere di dare continuità a questi vigneti, evitando che vengano abbandonati o che la loro gestione non abbia più l’obiettivo di qualità che perseguiamo internamente, è un passo importante e necessario». E Sergio Bucci, direttore generale della cooperativa, anticipa: «La costituzione di questa nuova società è il primo passo verso la creazione di un nuovo marchio di eccellenza. È in questa direzione che convoglieremo in futuro alcuni progetti innovativi, sempre strettamente legati al territorio e ai vitigni più tipici della zona».

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati