Birra

Birra

Anche la birra sa invecchiare

28 Ottobre 2022 Luca Giaccone
Anche la birra sa invecchiare
I maturatori in legno del birrificio Barkley & Perkins pubblicati sulla rivista The Illustrated London News nel 1847

Grazie all’acidificazione e all’assemblaggio anche la birra può diventare longeva come il vino. Un tempo i contenitori preferiti per l’affinamento erano enormi e di legno. Oggi si usano barrique, anfore o botti di bourbon, whisky e rum

L’articolo fa parte della Monografia Affinamenti
(Civiltà del bere 3/2022)

La birra va bevuta fresca. Non solo in termini di temperatura, ma anche nel senso dell’età. La maggioranza delle birre in commercio dà il meglio di sé quando lascia il birrificio! In particolare quelle più caratterizzate dal luppolo non andrebbero mai invecchiate e andrebbero consumate prima possibile, per evitare che la freschezza aromatica decresca irrevocabilmente. Il meglio sarebbe acquistare direttamente in birrificio e portare rapidamente le birre nel proprio frigorifero, evitando di sottoporre le creature a lunghi viaggi o dannose variazioni di temperatura.
Quindi parlare di affinamento nel mondo della birra ha poco senso? Non esattamente.
Intanto ogni birra deve affrontare un periodo – più o meno lungo – di maturazione a freddo. È una fase necessaria non solo per pulire la birra dai lieviti, ma anche per eliminare alcuni sgradevoli off-flavour. Bastano alcuni giorni per le birre ad alta fermentazione (le cosiddette Ale), servono diverse settimane per le basse fermentazioni (le Lager). In questa fase si parla di maturazione, non viene quasi mai utilizzato il termine affinamento. Che invece è un tema molto interessante per alcune birre ed ha risvolti storici assolutamente imprescindibili.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Birra

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Belgian Tripel, potenza e bevibilità

Lo stile, nato nel monastero trappista di Westmalle, ha fatto scuola nel […]

Leggi tutto

Birre dallo stile ossidativo, moda che convince

Si tratta di birre pensate per l’invecchiamento, che nella maturazione in legno […]

Leggi tutto

God save the pub! Il fascino del bancone per gli inglesi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Kellerbier dell’Alta Franconia, icona dell’identità locale

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Birra belga. Alle origini del mito

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Ipa, stile leggendario e camaleontico

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Birra italiana, il bicchiere è mezzo pieno. I dati del Report Assobirra 2021

La produzione di birra in Italia nel 2021 è tornata ai regimi […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati