In Italia

In Italia

Compendio delle nuove annate delle principali Doc e Docg italiane

26 Luglio 2022 Civiltà del bere
Compendio delle nuove annate delle principali Doc e Docg italiane

Con la fine, si spera, degli effetti della pandemia globale da Covid-19, quest’anno sono tornate alla ribalta le Anteprime delle nuove annate dei vini italiani. Si è dato l’addio agli appuntamenti online e si è tornati finalmente a degustare in presenza. Tutti ne sentivano il bisogno.

Qualche Consorzio si è voluto distinguere anticipando all’autunno del 2021 l’agognato incontro, forse temendo un 2022 ancora con il freno a mano tirato o forse per la voglia di “spiazzare” gli altri. Così ha esordito Benvenuto Brunello Off a novembre a Montalcino, festeggiando il 30° anniversario. Scelta azzeccata, se si pensa che l’Amarone ha dovuto spostare la sua anteprima di febbraio a giugno, con la calda edizione estiva Amarone Opera Prima.

Le Anteprime 2022 da marzo a settembre

Chi aveva scelto il più mite marzo ha potuto confermare le date di Anteprima Colline Teramane, Chianti Classico Collection, Anteprima Vernaccia di San Gimignano, Anteprima Vino Nobile di Montepulciano e Anteprima l’Altra Toscana. Gli irriducibili di Nebbiolo Prima si sono riuniti a fine gennaio, per un’edizione “blindata”, mentre Grandi Langhe ha preferito aprile, così come Sicilia en Primeur. A maggio si sono svolti Anteprima del Chiaretto, Vini ad Arte, Anteprima Montefalco Sagrantino e Taste Alto Piemonte. Campania Stories farà un’edizione speciale a settembre.
Di seguito riassumiamo le nuove annate delle maggiori denominazioni, il loro andamento stagionale (illustrato anche da apposite icone) e una definizione in breve di quantità delle uve e qualità dei vini prodotti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati