L'altro bere

L'altro bere

Mixology al femminile. I racconti delle più affermate bartender italiane

21 Ottobre 2022 Marco Cremonesi
Mixology al femminile. I racconti delle più affermate bartender italiane
La grazia e la capacità di ascoltare sono doti caratteristiche delle professioniste bartender © M. Fesenko - Shutterstock

Essere una bartender donna nel mondo della mixology oggi è impegnativo ma appagante: parola delle professioniste intervistate. Il problema dell’inclusione in un settore che è ancora a forte impronta maschile. Qualcosa, però, sta cambiando… in meglio

L’articolo fa parte della Monografia Diversità e Inclusione (Civiltà del bere 1/2022)

La leggenda vuole che la parola cocktail sia nata dall’estro di Betsy Flanagan, l’ostessa che nel 1779, dieci anni prima della Costituzione Usa, serviva ignote miscele agli ufficiali ribelli decorandole con le penne della coda dei galli. Lo racconta James Fenimore Cooper, autore dell’Ultimo dei Mohicani e scrittore di grande popolarità qualche decennio più tardi. È assai probabile che la storia non sia vera e che l’origine della parola cocktail sia ancora da scoprire. Il che non toglie nulla al fatto che la protagonista di un racconto sull’origine dei cocktail sia una donna.
Nei bar di tutta Italia le donne sono centrali, dalla ragazza che racimola qualche euro dando una mano ai tavoli (è la storia di molte bariste ormai affermate come Cinzia Ferro) alle imprenditrici che diventano titolari. Ma la domanda resta: anche i bar sono poco inclusivi? Anche lì si misura la differenza che esiste in parecchi altri settori riguardo a reddito, garanzie, ruolo e magari considerazione? Al di là del glamour da Instagram, il bartender resta un lavoro maschile?

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

L'altro bere

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – II puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – I puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Caffè: con il design c’è più gusto

La macchina casalinga si è trasformata in un oggetto di culto, progettato […]

Leggi tutto

Belgian Tripel, potenza e bevibilità

Lo stile, nato nel monastero trappista di Westmalle, ha fatto scuola nel […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati