Eventi

Eventi

VinoVip Cortina 2022: il programma e i protagonisti

17 Giugno 2022 Civiltà del bere
VinoVip Cortina 2022: il programma e i protagonisti

Torna VinoVip Cortina, in scena il 10 e 11 luglio, il summit dell’enologia italiana organizzato dalla nostra rivista. Si tratta del più importante evento firmato Civiltà del bere, fondato nel 1997. Da allora è considerato tra i principali appuntamenti di settore, per la presenza di alcuni tra i protagonisti del mondo del vino e per lo spessore degli incontri.

Percepivamo un clima di interesse verso il ritorno di VinoVip, ma sinceramente non di questa portata. Da mesi infatti abbiamo raggiunto il plenum di iscrizioni (ricordiamo che non si tratta di una fiera, ma di un evento cui si partecipa su invito della testata) e molti professionisti di settore (buyer, sommelier – tra cui diversi campioni nazionali – giornalisti, autorità) sono attesi tra le meravigliose dolomiti ampezzane per partecipare al talk-show e al Grand Tasting che sono gli appuntamenti clou dell’evento. Il quale, ed è questa la differenza con altri pur bellissimi appuntamenti enologici, è da sempre un momento di networking e di confronto, dove fioriscono anche molte idee.

Solitamente cadenzato negli anni dispari (è un evento biennale), d’ora in poi il summit a Cortina d’Ampezzo si terrà in quelli pari, mentre in quelli dispari sarà il turno di VinoVip versione marittima, cioè a Forte dei Marmi.

Il talk-show “Le nuove competenze”

Venendo al programma: si inizia alle 15.30 di domenica 10 luglio con il talk-show il cui focus saranno “Le nuove competenze“, ovvero i principali cambiamenti in atto a tutti i livelli del mondo del vino, dalla vigna al marketing. L’evoluzione di strumenti e conoscenze richiede ovviamente il coinvolgimento da parte delle aziende di professionisti preparati così come la formazione del proprio staff aziendale. Ne parleremo con gli imprenditori presenti, ma anche con alcuni “apripista” che per il ruolo di primo piano nel settore sapranno segnarci i principali trend delle trasformazioni in atto: Foragri (formazione continua in agricoltura), Della Toffola (tecnologia enologica), ITA-ICE (promotion) e Vinitaly (eventi e comunicazione) e Vivai Cooperativi Rauscedo (vitigni e vivaismo). Al termine del talk, sarà annunciato e consegnato il Premio Khail, riconoscimento intitolato al fondatore della rivista Civiltà del bere e destinato a un personaggio che si è distinto nella valorizzazione del vino italiano nel mondo.

I 50 anni di “…continuavano a chiamarlo Trinità”

La sera ci concederemo un momento di leggerezza e divertimento (aperto a tutti gli amici lettori che vorranno partecipare): proietteremo il film “… continuavano a chiamarlo Trinità” per celebrare i 50 anni dall’uscita di questo “spaghetti-western” che è stata la pellicola tricolore più vista nella storia del cinema italiano. C’è anche un nesso vinicolo, naturalmente: i Trinità con la premiata coppia Bud Spencer-Terence Hill furono un’invenzione del produttore cinematografico Italo Zingarelli, padre dell’imprenditore vinicolo Sergio Zingarelli che sarà a Cortina tra i protagonisti di VinoVip con la sua azienda, anch’essa fondata da Italo quale buen retiro chiantigiano. Ad introdurre la proiezione sarà il collega Luciano Ferraro, vicedirettore del Corriere della Sera nonché wine-writer appassionato.

Il Grand Tasting al Golf Club

Lunedì mattina la compagnia di VinoVip si concederà una passeggiata “filosofica” ad alta quota, cui seguirà un brunch (solo su invito) al Rifugio Faloria. Si scenderà poi di quota, ma comunque sempre sui mille metri, ovvero alla Club House del Golf Club, per dare vita al Grand Tasting: le 59 Cantine protagoniste presenteranno i propri vini più rappresentativi a professionisti ed appassionati, dalle 15.30 alle 19. L’ingresso alla degustazione è disponibile solo in prevendita al costo di 30 euro (gratuito per gli abbonati a Civiltà del bere).

I 59 protagonisti del Grand Tasting

Marchesi Antinori, Tenuta di Arceno, Argiolas, Banfi, Guido Berlucchi, Bertani, Biondi-Santi, Bortolomiol, Carpineto, Casale del Giglio, Castagner, Cleto Chiarli, Castello di Cigognola/Bentu Luna, Le Colture, Dievole, Dei, Donnafugata, Cantine Due Palme, Fèlsina, Tenuta di Fiorano, Ambrogio e Giovanni Folonari, Jako Wine, Le Tenute Leone Alato, Lungarotti, Mandrarossa, Le Manzane, Masciarelli, Masi Agricola, Mastroberardino, Mezzacorona, Monteverro, Nals Margreid, Nino Negri, Pasqua Vigneti e Cantine, Pio Cesare, Planeta, PuntoZero, Castello di Querceto, Rocca delle Macìe, Ruffino, Tenuta San Guido, San Marzano, Tenuta Sant’Antonio, Tenuta Santa Caterina, Santa Margherita, Cantina Santadi, Santi, Speri, Castello del Terriccio, Tedeschi, Tommasi, Torrevento, Umani Ronchi, Velenosi, Villa Sandi, Vite Colte, Zenato, Zorzettig, Zymé.

Per scoprire tutti i vini in degustazione, clicca qui [+]

Il programma di VinoVip 2022

Domenica 10 luglio

ore 15:00 • Alexander Girardi Hall
Accoglienza e accredito ospiti

Talk show
“Nuove competenze”

ore 15:30 • Alexander Girardi Hall
Il tradizionale talk show quest’anno verterà sul tema delle “nuove competenze”, ovvero il patrimonio di conoscenze indispensabili a chi opera a livello professionale nel mondo del vino, sia nell’ambito della produzione sia per la comunicazione e i servizi. Durante l’evento sarà consegnato il Premio Khail 2022. Ingresso gratuito con prenotazione [+]

La Notte delle Stelle

ore 19:30-21:00 • Hotel Bellevue Suites & SPA
L’esclusiva cena di benvenuto in terrazza all’Hotel Bellevue, in pieno centro a Cortina d’Ampezzo, con una selezione di vini dei protagonisti di VinoVip 2022 da abbinare al calice. Ingresso solo su invito

VinoVip al Cinema
…continuavano a chiamarlo Trinità

ore 21:30 • Alexander Girardi Hall
Presentata da Luciano Ferraro (vice direttore del Corriere della Sera) con gli eredi del produttore Italo Zingarelli, la proiezione speciale celebra il 50esimo anniversario della pellicola che vede per la seconda volta in azione la coppia Bud Spencer-Terence Hill. È tra i film italiani più visti di sempre al cinema. Ingresso gratuito con prenotazione [+]

Lunedì 11 luglio

Brunch e brindisi ad alta quota

ore 11:00-13:30 • Rifugio Faloria (2120 m slm)
Un brunch a oltre duemila metri d’altitudine con prodotti tipici ampezzani e una speciale wine list di 59 etichette. L’appuntamento è riservato agli ospiti e ai produttori di VinoVip 2022. Nel primo mattino sarà possibile prendere parte a un percorso trekking (adatto a tutti) con guida alpina. Ingresso solo su invito

Grand Tasting di VinoVip

ore 15:30-19:00 • Golf Club
L’evento clou di VinoVip, per la prima volta allestito al Golf Club di Cortina d’Ampezzo: un walk-around tasting con vista mozzafiato sulle Dolomiti ampezzane. Le 59 aziende protagoniste offriranno al pubblico di ospiti e appassionati tre vini o distillati ciascuna: oltre 170 etichette simbolo, grandi classici e novità. Ingresso unico* € 30 solo in prevendita [+]

* gratuito per gli abbonati a Civiltà del bere (vuoi abbonarti? clicca qui)

Eventi

Gli eventi del vino di aprile

L’agenda di questo mese spazia dalle fiere di rilevanza internazionale alle manifestazioni […]

Leggi tutto

Champagne Experience va a Bologna. L’ottava edizione dal 5 al 6 ottobre

L’annuncio del cambio di sede durante la conferenza stampa milanese, alla presenza […]

Leggi tutto

Simply the best: a Milano torna l’evento dedicato alle Cantine più premiate d’Italia

Vini leggendari e nuove promesse da scoprire in una degustazione speciale che […]

Leggi tutto

Gli eventi del vino di marzo

Tra manifestazioni internazionali, festival locali e fiere mercato, non mancano occasioni per […]

Leggi tutto

Go! 2025: guida ai luoghi più significativi, ghiotti e curiosi delle “due Gorizie”

Quest’anno Nova Gorica e Gorizia condividono il titolo di Capitale europea della […]

Leggi tutto

Wine Paris 2025 si svela all’Enoluogo di Civiltà del bere

La fiera del vino di Parigi, in agenda dal 10 al 12 […]

Leggi tutto

WOW! Milano 2024: conto alla rovescia per l’evento del 25 novembre allo spazio Base

In assaggio le medaglie d’oro della settima edizione del nostro contest dedicato […]

Leggi tutto

Gli eventi del vino di settembre

In questo mese di grande fermento sia in vigna che in cantina […]

Leggi tutto

Festival Franciacorta in Cantina, degustazioni e tour alla scoperta del territorio

Dal 13 al 15 settembre la nuova edizione dell’evento dedicato alle bollicine […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati