In Italia

In Italia

Lamberto Frescobaldi eletto presidente di Unione italiana vini

5 Maggio 2022 Jessica Bordoni
Lamberto Frescobaldi eletto presidente di Unione italiana vini

Alla guida dell’Uiv per il prossimo triennio, il neoeletto Lamberto Frescobaldi sarà affiancato dai vicepresidenti Chiara Lungarotti (Cantine Lungarotti) e Sandro Sartor (Ruffino).

Lamberto Frescobaldi è il nuovo presidente di Unione italiana vini, che oggi associa 150 mila viticoltori italiani e rappresenta oltre l’85% del fatturato enologico nazionale. È stato eletto all’unanimità il 3 maggio a Roma durante l’assemblea generale del consiglio nazionale dell’Uiv. Già presidente della Marchesi Frescobaldi, succede ad Ernesto Abbona (Marchesi di Barolo) e sarà affiancato dai vicepresidenti Chiara Lungarotti (Cantine Lungarotti) e Sandro Sartor (Ruffino).

Il nuovo presidente dell’Uiv

Lamberto Frescobaldi non ha bisogno di molte presentazioni. Fiorentino, laureato in viticoltura all’Università di Davis, California, rappresenta la trentesima generazione di viticoltori della famiglia Frescobaldi, che può contare su circa 1500 ettari suddivisi nelle varie Tenute in Toscana, a cui si aggiunge Attems in Friuli. All’Uiv ha già ricoperto la carica di vicepresidente.  

Il commento ufficiale

Queste le prime parole ufficiali del neoeletto: «Tra le priorità c’è sicuramente quella di dare continuità all’attività dei miei predecessori, che hanno fatto di Unione italiana vini un’organizzazione in grado di coinvolgere e rappresentare in maniera organica tutte le componenti della filiera produttiva. Saremo particolarmente attenti sia in ambito nazionale che internazionale ai temi caldi del settore, a partire quelli legati alla salute fino ai vini sostenibili, che con la nuova la norma unica hanno la possibilità di dare una risposta concreta a un aspetto oggi abusato e oggetto di green washing in altri comparti. Vorremmo infine riuscire a dare un’identità a una parte cospicua di quel 50% di vino italiano non a denominazione».

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati