In Italia

In Italia

Alla Tenuta La Braccesca insolite visite archeologico-enologiche

12 Gennaio 2011 Jessica Bordoni
Compleanno all’insegna dell’arte per la Tenuta La Braccesca: per festeggiare i suoi primi vent’anni, la Casa vinicola del Cortonese di proprietà della Marchesi Antinori, apre le porte al pubblico coinvolgendolo in un inedito percorso alla scoperta delle tradizioni enologiche del territorio dall’antichità etrusca a oggi. Ogni sabato, da marzo a giugno, sono organizzate le “Arch-Eno visite”, strutturate su due momenti. La prima tappa è al Maec (Museo dell’accademia etrusca della città di Cortona), dove i partecipanti, accompagnati da una guida, potranno ammirare un’esposizione straordinaria di reperti etruschi provenienti dal Museo del Louvre di Parigi e la celebre Tabula Cortonensis: una tavoletta bronzea databile intorno al II secolo a.C. su cui è inciso un testo (il terzo per lunghezza in lingua etrusca) che documenta la presenza di alcune aree vitate nella zona del lago Trasimeno, dove oggi si trovano alcuni ettari dell’azienda. A seguire, con una navetta gli enoappassionati raggiungeranno la Tenuta La Braccesca per il tour della Cantina e la degustazione delle sue etichette di Vino Nobile di Montepulciano Docg, Rosso di Montepulciano e Cortona Doc. Per maggiori informazioni, il calendario degli appuntamenti e le prenotazioni c’è il sito del Maec: www.cortonamaec.org.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati