Premium

Premium

Un parere contro gli ibridi in viticoltura. Il mulo è passato ma il cavallo è rimasto

12 Maggio 2022 Mario Fregoni
Un parere contro gli ibridi in viticoltura. Il mulo è passato ma il cavallo è rimasto
Weanling Molly Mules On Pasture

Gli ibridi tra specie europea e americana/asiatica potranno entrare nelle Dop grazie ai nuovi regolamenti Ue. Mentre la Vitis vinifera ha dimostrato le sue alte prestazioni qualitative, gli incroci interspecifici non hanno finora dato i risultati sperati.

L’articolo fa parte della Monografia Diversità e Inclusione
(Civiltà del bere 1/2022)

L’Unione Europea al termine del 2021 ha approvato un regolamento che consente l’impianto degli ibridi interspecifici, tra la Vitis vinifera (detta europea) e le specie americane e/o asiatiche, anche per la produzione delle Dop (le nostre Doc e Docg), senza una procedura da adottare per gli Stati membri. Il Paese europeo che ha un regolamento meglio strutturato per l’iscrizione nell’elenco delle varietà coltivabili è la Francia. Anzitutto la procedura è condotta da un Consiglio scientifico tecnico di portata nazionale. Il primo esame di una nuova varietà riguarda tre parametri: la nuova accessione deve possedere un carattere Distinto, Omogeneo e Stabile (DOS), dato che proviene da seme, geneticamente ibrido e differente dai genitori, generalmente frutto di alcune reibridazioni di sostituzione dei geni della cattiva qualità e della resistenza alle malattie (che i viticoltori combattono da circa 150 anni: peronospora e oidio).

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Premium

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Conegliano Valdobbiadene Docg: valori condivisi e progetti sul territorio

Il Consorzio di tutela della Docg è impegnato in un dialogo costruttivo […]

Leggi tutto

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati