In Italia

In Italia

Richard Geoffroy: da Dom Pérignon a Bellavista (passando per il sake)

11 Aprile 2022 Jessica Bordoni
Richard Geoffroy: da Dom Pérignon a Bellavista (passando per il sake)

Il celebre chef de cave francese Richard Geoffroy, che di recente aveva avviato una produzione di sake, torna ad occuparsi di bollicine di Metodo Classico. E lo fa in Italia, presso la franciacortina Bellavista dove è stato chiamato per essere il mentore di Francesca Moretti.

Ritorno alle bollicine per il fuoriclasse Richard Geoffroy. Dopo 28 anni di onorato servizio chez Dom Pérignon, l’anno scorso lo chef de cave aveva debuttato (anche in Italia) con il suo progetto dedicato al sake, altra sua grande passione. Ma il richiamo del perlage non ha tardato a farsi sentire. È dei giorni scorsi, infatti, la notizia di un nuovo emblematico ruolo nel mondo della spumantistica tricolore. Richard Geoffroy sarà il mentore di Francesca Moretti, presidente ed enologo di Bellavista, nome di punta della produzione franciacortina.

Una nuova era per Bellavista

Così si legge nella nota ufficiale aziendale diffusa a mezzo stampa: “L’enologo di fama internazionale Richard Geoffroy è stato chiamato a Bellavista, Franciacorta, dal patron Vittorio Moretti e dal ceo Massimo Tuzzi, per essere il mentore di Francesca, figlia di Vittorio, e del suo team tecnico. È giunto il momento di tracciare un nuovo percorso per l’azienda. Richard aiuterà l’enologa di famiglia ad acquisire tutte le competenze, sia umane sia professionali, necessarie a guidare Bellavista verso il futuro”.

Foto di apertura: Richard Geoffory sarà il nuovo enologo di Bellavista © J. Bort

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati