Eventi

Eventi

In fiera o in città, che cosa fare a Vinitaly?

8 Aprile 2022 Elena Erlicher
In fiera o in città, che cosa fare a Vinitaly?

La manifestazione del vino è alle porte. Dal 10 al 13 aprile, quali sono gli eventi più interessanti per i professionisti del settore non ancora sold out e a cui è ancora possibile iscriversi? Vinitaly and the city: cosa offre la città di Verona agli eno-appassionati? La nostra selezione.

Inizia il countdown per Vinitaly. Meno due giorni alla partenza della 54a edizione della manifestazione internazionale del vino che si svolgerà dal 10 al 13 aprile a Verona. I professionisti del settore avranno sicuramente già organizzato un’agenda fitta di impegni. Ma se ci fosse ancora qualche spazio disponibile, noi di Civiltà del bere abbiamo selezionato le degustazioni e gli eventi interessanti e ancora non andati sold out. Per gli eno-appassionati, invece, c’è Vinitaly and the city con un ricco calendario di appuntamenti in città.

Le novità di Vinitaly

In fiera non mancate di fare una visita al nuovo spazio Micro Mega Wines – Micro Size, Mega Quality, dedicato alle aziende con piccole produzioni di qualità, da vitigni autoctoni e internazionali. La scelta delle Cantine è stata curata dal wine writer Ian D’Agata. Le trovate nella Organic Hall, dove c’è anche Vinitaly Bio. Altra novità è l’area Mixology, riservata a un fenomeno sempre più di tendenza. Dopo il numero zero di Vinitaly Special Edition a ottobre 2021, debutta ora ufficialmente con un proprio format.

Le degustazioni ancora disponibili

Tra le innumerevoli degustazioni in programma – solo quelle organizzate direttamente da Vinitaly sono 76 – segnaliamo quelle a cui è ancora possibile partecipare. In apertura, il 10 aprile, “Iconic Women in Italian Wine”, guidata da Monica Larner di Wine Advocate e Alison Napjus di Wine Spectator, che raccontano la storia di sei Cantine italiane al femminile. L’11 aprile ci si può mettere in lista d’attesa per Gabriele Gorelli, primo Master of Wine italiano, e la spagnola Almudena Alberca MW, che parlano di “Rossi autoctoni italiani, la forza della leggerezza”. Il 12 aprile con l’Istituto marchigiano di tutela vini si può conoscere “La ‘nuova’ Docg Castelli di Jesi Verdicchio” (che accoglie il “vecchio” Superiore Doc) . Lo stesso giorno le Famiglie Storiche presentano “L’Amarone 2012: dieci anni e non sentirli”.

Quelle in forse o sold out

Purtroppo sono già sold out: “Arnaldo Rivera: viaggio attraverso i cru storici del Barolo, organizzata da Civiltà del bere; le degustazioni di Champagne della rivista francese Gilbert&Gaillard e delle grandi annate di Sarah Heller MW; così come i Vinitaly Tasting – The DoctorWine Selection. Ancora qualche posto a disposizione per “Young to Young”, le tre sessioni di degustazione organizzate da Paolo Massobrio e Marco Gatti. E potete scrivere a degustazioni@veronafiere.it per il “Grand Tasting – Grandi vini italiani by top enologi francesi” guidato dal prof. Raoul Salama il 10 aprile.

Convegni e conferenze

L’11 aprile consigliamo di partecipare alla conferenza “Striking the right balance: promotion and education in the food sector” (Trovare il giusto equilibrio: promozione ed educazione nel settore alimentare), con l’intervento del vicepresidente del Parlamento Europeo Pina Picierno. A seguire focus sulla Gdo con la tavola rotonda sul “Mercato del vino nella distribuzione moderna”. Il 12 aprile il rapporto Enpaia-Censis parla di “Responsabile e di qualità: il rapporto dei giovani col vino”. Lo stesso giorno non perdete la tavola rotonda del Mipaaf “La tutela del vino nell’e-commerce: strategie di innovazione e prospettive”.

Per iniziare

Il 9 aprile, il sipario si aprirà in città con OperaWine, evento preview di Vinitaly alle Gallerie Mercatali organizzato con Wine Spectator. Se non siete nella lista dei fortunati invitati, non perdetevi la presentazione del nuovo Vinology a copertina gialla di Alessandro Torcoli con design di Virginia Fovi, alla Feltrinelli di via Quattro Spade 2, ore 18.30. Un innovativo corso di degustazione dedicato a 163 vitigni e vini d’Italia, che insegna a conoscerli e ri-conoscerli “alla cieca”.

Vinitaly and the city si svolge dall’8 all’11 aprile con un ricco calendario di eventi per le strade di Verona

Cosa fare in città: Vinitaly and the city

Già dall’8 aprile, fino all’11, è di scena Vinitaly and the city: per le strade di Verona performance, opere d’arte, DJ set e tanto altro. A Palazzo Maffei Casa Museo, in piazza delle Erbe, si può ammirare l’installazione site-specific AMYGDALA .n,un tributo alla città di Verona di Pasqua Vigneti e Cantine. Ogni sera una performance di jazz live diversa (Gabriele Bolcato Quartet, Swing Brother, Lite Orchestra, Luca Scardovelli Trio) e i DJ set di Radio Monte Carlo. Tra le esibizioni che si alterneranno sul palco di Cortile Mercato Vecchio, il soul jazz di Zen Kitchen, “Come reagire al presente” graphic novel dedicato alla band rock perugina Fast Animals and Slow Kids, la musica di Roy Paci e quella di Morgan. Sulla stessa scena saliranno anche la star della pasticceria Igino Massari, Tracy Eboigbodin neovincitrice di Masterchef e lo chef americano Joe Bastianich.

Foto di apertura: tante le degustazioni in programma a Vinitaly ma pochi i posti ancora disponibili © FotoEnnevi – Veronafiere

Eventi

Gli eventi del vino di aprile

L’agenda di questo mese spazia dalle fiere di rilevanza internazionale alle manifestazioni […]

Leggi tutto

Champagne Experience va a Bologna. L’ottava edizione dal 5 al 6 ottobre

L’annuncio del cambio di sede durante la conferenza stampa milanese, alla presenza […]

Leggi tutto

Simply the best: a Milano torna l’evento dedicato alle Cantine più premiate d’Italia

Vini leggendari e nuove promesse da scoprire in una degustazione speciale che […]

Leggi tutto

Gli eventi del vino di marzo

Tra manifestazioni internazionali, festival locali e fiere mercato, non mancano occasioni per […]

Leggi tutto

Go! 2025: guida ai luoghi più significativi, ghiotti e curiosi delle “due Gorizie”

Quest’anno Nova Gorica e Gorizia condividono il titolo di Capitale europea della […]

Leggi tutto

Wine Paris 2025 si svela all’Enoluogo di Civiltà del bere

La fiera del vino di Parigi, in agenda dal 10 al 12 […]

Leggi tutto

WOW! Milano 2024: conto alla rovescia per l’evento del 25 novembre allo spazio Base

In assaggio le medaglie d’oro della settima edizione del nostro contest dedicato […]

Leggi tutto

Gli eventi del vino di settembre

In questo mese di grande fermento sia in vigna che in cantina […]

Leggi tutto

Festival Franciacorta in Cantina, degustazioni e tour alla scoperta del territorio

Dal 13 al 15 settembre la nuova edizione dell’evento dedicato alle bollicine […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati