In collaborazione con

In collaborazione con

Cascina Vèngore, paladina della Docg Terre Alfieri

19 Marzo 2022 Civiltà del bere
Cascina Vèngore, paladina della Docg Terre Alfieri

Cascina Vèngore, la tenuta della famiglia Povero, è impegnata nella valorizzazione di questa piccola denominazione al confine tra le Langhe, il Roero e il Monferrato. I vini di riferimento sono l’Arneis Sanromè e i due Nebbiolo: Belgardo, affinato in botte di rovere, e Mignane, vinificato e maturato in anfora.

La storia della Cascina Vèngore è legata a doppio filo a quella della piccola Docg Terre Alfieri, punto d’incontro geografico ed enologico tra le Langhe, il Roero e il Monferrato. I 26 ettari che compongono la proprietà – 16 a vigneto e il resto a prati e boschi – si trovano a nord di Cisterna d’Asti, disposti in uno scenografico anfiteatro naturale che include un’antica cascina piemontese tradizionale. È qui che una decina di anni fa la famiglia Povero ha avviato un progetto di recupero di alcuni terreni abbandonati per impostare un modello produttivo fondato sui principi della “rigenerazione vitale”.

L’agricoltura rigenerativa

«L’approccio va oltre la salvaguardia ambientale attraverso interventi che arricchiscono il terreno di sostanza organica per rendere l’intero ecosistema più ricco e fertile», sintetizza Lucrezia Povero, esponente di una famiglia di viticoltori da cinque generazioni, con alle spalle studi ed esperienze in California.
Tutta la produzione è certificata biologica. In vigna si praticano concimazioni organiche, inerbimenti e sovescio, promuovendo le colture promiscue come noccioleti e campi di farro. Tra gli interventi di “agricoltura rigenerativa” anche l’impianto di alberi ad alto fusto, la cura delle fonti d’acqua e la salvaguardia della fauna locale, senza dimenticare l’utilizzo degli asini per la produzione di letame.

L’Arneis Sanromè, sapido e fresco

«Le tre varietà autoctone di riferimento sono Nebbiolo, Barbera e Arneis, che vinifichiamo in maniera tradizionale limitando i trattamenti». A fregiarsi della Docg Terre Alfieri sono l’Arneis Sanromè e i due Nebbiolo Belgardo e Mignane.
Il bianco Sanromè (San Remigio in dialetto locale) è il frutto di una breve macerazione a freddo (10-12 ore) con sosta in acciaio sur lie di 4 mesi. Fresco e minerale, ha un bouquet fruttato di pesca bianca e agrumi. Il palato è piacevolmente sapido con la caratteristica nota ammandorlata in sottofondo.

Belgardo, elegante e speziato

Il Nebbiolo Belgardo prende nome da un antico feudo dove già in età romana si coltivava la vite. Dopo la fermentazione in inox con svolgimento della malolattica, il vino affina 16 mesi in botti di rovere. È un rosso dai profumi speziati che ricordano la liquirizia, la cannella e la vaniglia. La beva è equilibrata, elegante e persistente.

Mignane, Nebbiolo in anfora

Con Mignane – il cui nome fa riferimento a un altro fundus romano a fondovalle – la famiglia Povero ha scelto di cimentarsi nella fermentazione naturale in anfora, con una lunga macerazione di 60 giorni. Anche l’affinamento prosegue nello stesso materiale per 10 mesi. In questo caso la speziatura si sposta verso il pepe, con sentori di rosa e nocciola. Il sorso è intenso, vibrante e molto armonico.

CASCINA VÈNGORE
via Mattutina 6
Cisterna d’Asti (Asti)
0141.97.92.58
info@cascinavengore.it
www.cascinavengore.it
Segui su Facebook Instagram

Realizzato in collaborazione con Cascina Vèngore

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 4/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui


In collaborazione con

I 200 anni Domaine Faiveley, icona della Borgogna da sette generazioni

Lo storico marchio, distribuito in Italia da Sagna Spa, festeggia due secoli […]

Leggi tutto

Vite Colte: Alta Langa Seicento, sempre più in alto

Il nuovo Metodo Classico Pas Dosé, frutto del progetto d’eccellenza dedicato alle […]

Leggi tutto

Fontanafredda: la quarta edizione di Renaissance è dedicata all’ottimismo

Svelato l’ultimo capitolo del progetto di Fontanafredda che esplora i 10 sentimenti […]

Leggi tutto

Terre Nere: energia autentica di Montalcino

Francesca e Federico Vallone hanno raccolto il testimone dal padre Pasquale e […]

Leggi tutto

Leone de Castris: i vini romantici e identitari della linea Donna Coletta

La selezione, che nasce nella tenuta in Bassa Murgia, comprende il rosato […]

Leggi tutto

Le Macchiole ieri e oggi: ritratto di una delle Cantine simbolo di Bolgheri

Tra i pionieri del blasonato distretto vinicolo toscano, Cinzia Merli e la […]

Leggi tutto

Siddùra: il costante desiderio di crescere

Attraverso la managerializzazione dei processi e il recente rinnovo del team, l’azienda […]

Leggi tutto

Provveditore: non solo Morellino di Scansano

Dalle solide radici familiari, la Cantina maremmana è oggi condotta da Cristina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati