Mondo

Mondo

Bollicine italiane all’estero: le performance dell’Asti e del Franciacorta

17 Febbraio 2022 Anita Franzon
Bollicine italiane all’estero: le performance dell’Asti e del Franciacorta

Tra le esportazioni di vino italiano all’estero, il Prosecco fa indubbiamente la parte del leone. Ma nei calici di consumatori statunitensi, inglesi, russi, australiani, oppure svizzeri, solo per citarne alcuni, non mancano altre bollicine italiane spesso trascurate in patria. Un esempio su tutti: l’Asti Spumante

Per approfondimenti: The drinks business, The Drop, Wine Enthusiast, Decanter e Vinum

“Asti la vista, baby”. È il gioco di parole, forse non tra i più riusciti, con cui la rivista inglese The drinks business saluta l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti. Secondo la giornalista Arabella Mileham non si tratta di un arrivederci, ma di un bentrovato rivolto a prodotti che meritano di essere presi maggiormente in considerazione nonostante siano stati “oscurati dall’onnipotente Prosecco”.

L’Asti e il Moscato meritano attenzione

Sulla stessa rivista, l’autrice dell’articolo si sofferma sui due storici vini piemontesi e su come gli associati del Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti Docg stiano agendo per migliorare la reputazione dei loro prodotti delicati e aromatici ampliando la gamma per attrarre nuovi consumatori e lavorando per aumentare l’impegno nel campo della sostenibilità. Queste attenzioni contribuiranno nei prossimi anni ad alzare ulteriormente l’asticella in termini di ricerca della qualità. Intanto i mercati esteri, su tutti quello statunitense, vanno sempre più alla ricerca delle varie declinazioni di Moscato.

Il Moscato che piace alle star e stimola abbinamenti arditi

D’altronde, come scrive il magazine The Drop, le dolci bollicine italiane sono state per molto tempo tra le preferite delle star dei reality show come Real Housewives e dei rapper. Tra questi ultimi c’è Drake, che nel brano Do it Now canta di aver ordinato “aragosta e gamberi e un bicchiere di Moscato”. Anche per via di queste mode e citazioni, sono molti i produttori del resto del mondo che hanno scelto di investire sull’aromatico Moscato.
«La produzione è aumentata in luoghi come l’Australia e gli Usa, (…) ma impallidisce di fronte al gusto dei vini piemontesi”», afferma l’autrice dell’articolo Janice Williams.
In particolare, il Moscato d’Asti Docg piace per i profumi tipici, l’equilibrio tra dolcezza e acidità. Sono apprezzati anche il basso grado alcolico, i prezzi contenuti e, soprattutto, la grande versatilità negli abbinamenti. Soprattutto all’estero, infatti, sommelier e consumatori non si limitano a degustarlo in accompagnamento ai dessert, ma creano accostamenti più arditi.
«È ottimo con cibi piccanti con cui è davvero difficile abbinare altri vini», spiega Vanessa Conlin MW.

Quali etichette di Moscato Asti Docg provare

Sempre secondo la Master of Wine intervistata da The Drop, tra le etichette di Moscato piemontese da provare c’è Nivole, Moscato d’Asti Docg 2020 di Michele Chiarlo. “Uno dei migliori esempi della categoria (…) dagli aromi floreali e sapori di pesca e albicocca, con un finale rinfrescante”. E cita anche il Moscato d’Asti Docg 2019 di Pio Cesare. Questo secondo assaggio risulta “aromatico, con note di miele e frutta matura. Le bollicine sono fini e raffinate e il finale è morbido e cremoso”, conclude Conlin.

Franciacorta: è boom di vendite in Italia e all’estero

Anche per Wine Enthusiast, sono molti gli spumanti italiani da conoscere oltre al Prosecco. Si va dall’Alta Langa al Trentodoc passando per la Franciacorta attraverso etichette note e meno note. Ma secondo quanto riportato da magazine come Decanter e Vinum, nel 2021 è cresciuta, in particolare, la sete di Franciacorta. Dopo un 2020 che ha segnato un calo di vendite del -10%, nell’ultimo anno gli spumanti bresciani hanno finalmente raggiunto e superato i livelli pre-pandemia grazie alla vendita di 20,3 milioni di bottiglie. A crescere è anche il valore di questi vini. Aziende storiche quali Berlucchi, Bellavista e Ca’ Del Bosco dominano la produzione e le vendite della denominazione. Ma la domanda dei consumatori sta innescando il desiderio di andare alla scoperta di una nuova generazione di produttori più piccoli. A differenza di Asti e Moscato d’Asti Docg, gli spumanti Franciacorta Docg vengono oggi venduti e consumati soprattutto in Italia, ma l’apprezzamento sta aumentando anche all’estero. La Svizzera rappresenta il mercato di esportazione più importante, ed è seguita da Stati Uniti, Giappone, Germania e Belgio.

Foto di apertura: J. Jeong – Unsplash

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati