Business

Business

Nuova mission e nuova sede per il Comitato Vinum Loci

21 Dicembre 2010 Civiltà del bere
Ridisegnare la mission del Comitato Vinum Loci: questo il senso dell'incontro svoltosi a Pordenone, nel corso del quale è stato presentato alla stampa il neopresidente dell’ente Paolo Benvenuti. Nominato lo scorso ottobre, senese, direttore dell’Associazione nazionale Città del Vino, è membro attivo di Vinum Loci fin dalla sua nascita, nonché autore di numerose pubblicazioni e coordinatore del Centro nazionale Vini Passiti di Montefalco. A margine della sua nomina, Benvenuti aveva sottolineato come oggi in Italia l’obiettivo di tutelare il patrimonio vitivinicolo sia stato raggiunto e che si debba, perciò, orientare una parte dell’attività del Comitato verso i Paesi dell’Est europeo, le cui varietà autoctone rischiano di essere perse dall’impianto e dall’uso indiscriminato di vitigni “mondiali”. L'incontro si è svolto a Pordenone in quanto sede della Banca Popolare FriulAdria - Crédit Agricole, che del Comitato Vinum Loci è main sponsor dal 2003, anno della fondazione. Il concetto dell'apertura a Est è stato sottolineato da Giovanni Lessio, responsabile delle relazioni istituzionali della Banca, e dal gastronauta Davide Paolini, che ha colto l'occasione per affrontare con un'analisi sottile e approfondita le varie tematiche del mercato dei vini, dal tramonto dei barricati al boom delle bollicine, e del ruolo del territorio. La Camera di commercio di Gorizia (città dove si sono svolte alcune edizioni della rassegna nazionale Vinum Loci) ha comunicato di aver reso disponibile una nuova sede per il Comitato, nell’edificio di Cormòns che ospita anche i Consorzi di tutela dei vini Doc Collio - Carso e Doc Isonzo. Per la prossima primavera, inoltre, è allo studio una manifestazione sui vini indigeni e sul “territorio di-vino” da tenersi nel capoluogo isontino.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati