Food

Food

A Milano apre Frau Knam, l’altra pasticceria di famiglia

5 Ottobre 2021 Maria Cristina Beretta
A Milano apre Frau Knam, l’altra pasticceria di famiglia

Alessandra Mion, moglie del famoso pasticcere Ernst Knam e sua compagna di lavoro da oltre 10 anni, ha aperto Frau Knam, una nuova pasticceria a Milano. Il locale propone 24 versioni di bigné dolci e salati, 25 gusti di cioccolatini e cannoli riempiti al momento con crema vaniglia, cioccolato e zabaione.

Deliziosi bignè anche con farcia salata, cannoli riempiti al momento con varie creme e cioccolatini da spedire sono tra le novità della nuova pasticceria Frau Knam a Milano. Alessandra Mion, in arte Frau Knam, moglie di Ernst, ha così realizzato il suo desiderio di proporre una linea dolce che il marito non amava particolarmente, ma che lei invece sì.

Il tocco femminile

Il progetto è maturato durante il lockdown. L’idea ha iniziato a prendere forma a partire dal marzo scorso: prima il blog, poi il libro scritto a quattro mani con Ernst Knam (Con noi tutti possono diventare pasticcieri) e infine la realizzazione del laboratorio con i locali di vendita. La pasticceria si trova al numero 19 di via Anfossi, di fronte a quella di Ernst Knam e ha uno staff formato da sole donne. È opinione di famiglia che il tocco femminile in pasticceria sia più attento e misurato.

Frau Knam
Frau Knam offre 24 proposte di creme dolci e salate racchiuse nei bignè, di cui una parte varia con le stagioni

Manualità e conoscenza degli ingredienti

«Sono più di dieci anni che viviamo assieme seguendo la stessa attività e ciò mi ha aiutato moltissimo nell’affinare il gusto e nel capire le tecniche da utilizzare a partire da una conoscenza della materia prima, che deve essere profonda e quotidiana», ha svelato Frau Knam. Le tecniche sono per la maggior parte legate al lavoro manuale che garantisce una sensibilità decisamente maggiore.

Bignè in evoluzione e cioccolatini croccanti

In tutto 24 proposte di creme dolci e salate racchiuse nei bignè, una parte delle quali varia con le stagioni. Ogni mese c’è un nuovo gusto. I cioccolatini, dalla forma semisferica, sono di 25 tipologie, disponibili in scatole di diversa grandezza e già predisposti con un mix di gusti. Qui la fantasia dei coniugi Knam si è sbizzarrita inserendo, ad esempio, il gusto di caramello scoppiettante, anche perché Alessandra ama una certa croccantezza e masticabilità nei dolci.  I cannoli vengono riempiti al momento con tre creme: vaniglia, cioccolato e zabaione. Ci sono i prodotti di pasta frolla e non mancano i dragèe, la confetteria, le caramelle, il miele, le tisane e altre delizie, inclusa una torta diversa ogni settimana.

In programma anche un locale con proposte gluten free

L’inaugurazione del locale è avvenuta sabato 2 ottobre. A breve ci sarà la novità della pasticceria per gli intolleranti al glutine.  «Ho pensato fosse giusto realizzarla perché questa è veramente per tutti», ha voluto sottolineare Ernst Knam. Il progetto è in fase evolutiva, ad oggi si sa solo che il locale aprirà nella stessa via degli altri due.

Foto di apertura: Alessandra Mion, moglie di Ernst Hnam, ha aperto una sua pasticceria in via Anfossi a Milano

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati