Un nuovo carburante parzialmente ricavato dai residui della lavorazione del vino dell’industria vinicola francese sarà impiegato per alimentare le auto da corsa. Rinnovabile al 100%, questo carburante consentirà di ridurre le emissioni di CO2 di almeno il 65%. Si chiamerà Excellium Racing 100 e verrà usato per una famosa gara automobilistica a tempo: la 24 ore di Le Mans.
Per approfondimenti: The drinks business e Decanter
Con sede in Francia, ma attivo in più di 130 Paesi, il marchio petrolifero TotalEnergies produce e commercializza carburanti su scala globale. Da anni è impegnato nello sviluppare combustibili e fonti di alimentazione più sostenibili, anche per le auto da corsa.
Alla ricerca di un carburante rinnovabile
Tali sforzi sembrano aver portato a eccellenti risultati grazie al vino; o meglio, grazie ai suoi scarti. È nato così Excellium Racing 100, un carburante 100% rinnovabile realizzato con materiali avanzati dalla vinificazione. «La nostra ambizione è quella di essere un attore importante nella transizione energetica e di arrivare a zero emissioni di carbonio entro il 2050», ha affermato Patrick Pouyanné, presidente e Ceo di TotalEnergies (The drinks business).
L’impiego nella gare automobilistiche
La crescente consapevolezza delle questioni ambientali ha portato il mondo delle corse automobilistiche a concentrarsi profondamente su questi temi. Motivo per cui Excellium Racing 100 verrà impiegato nell’ambito del motorsport e verrà proposto ai team dalla prossima stagione al FIA World Endurance Championship (WEC), inclusa la famosa 24 Ore di Le Mans 2022, e alla European Le Mans Series (ELMS). «Questo carburante dovrebbe consentire una riduzione immediata di almeno il 65% delle emissioni di CO2 delle auto da corsa», ha affermato TotalEnergies, che è anche fornitore ufficiale di carburante dell’Automobile Club de l’Ouest, organizzatore della 24 Ore di Le Mans (Decanter).
Foto di apertura: Circuito 24 Ore di Le Mans © Charrel Jalving – Unsplash
Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.