Business

Business

Wine Pro Academy, un portale per diventare wine export manager

31 Agosto 2021 Anita Franzon
Wine Pro Academy, un portale per diventare wine export manager

Wine Pro Academy, la scuola di formazione al marketing del vino creata nel 2012 dalla società di consulenza Elledue, ora ha un suo portale online che consente di seguire lezioni a distanza per chi intende intraprendere una carriera nel commercio internazionale del vino. A settembre partono corsi per il mercato russo e Usa.

Wine Pro Academy, iniziativa per la formazione al marketing operativo e all’export del vino attiva dal 2012, ora è anche online. Dopo anni di esperienza sul campo e nell’alta formazione nell’ambito del wine export management, la società Elledue ha creato un portale per la formazione specifica dedicato ai processi di promozione e vendita sui mercati internazionali, cercando di distinguersi per un’offerta formativa pratica e, da oggi, anche digitale.

Una carriera nell’export del vino

Per comunicare e vendere all’estero un patrimonio complesso come quello del vino italiano servono informazioni tecniche, esperienze pratiche e contatti; conoscenze che molti corsi promettono senza, però, offrire la reale possibilità di entrare nel settore. Wine Pro Academy vuole differenziarsi offrendo consigli mirati e avvalendosi di docenti qualificati tra cui export manager, specialisti in marketing del vino e importatori. Professionisti operativi a livello internazionale, in grado di offrire la loro esperienza concreta. «Ci siamo accorti delle difficoltà nel cominciare questo lavoro durante la nostra attività quotidiana di broker ed export manager nel settore vino», spiega il direttore dei corsi, Lisa De Leonardis, tra i soci fondatori di Elledue, società di consulenza per aziende vinicole.

Dall’esperienza alla formazione, la genesi di Wine Pro Academy

«Ciò che differenzia la nostra offerta, è il fatto che nasciamo al contrario. Prima sono venute le richieste da parte delle aziende del vino di avere personale qualificato e formato per lavorare subito; poi l’idea di formarlo in seno alla nostra attività, che da più di 10 anni lavora nell’export management. Oggi seguiamo oltre 150 Cantine italiane ed europee, anche molto prestigiose», continua Lisa De Leonardis. Che conclude: «Abbiamo già formato oltre 200 wine export manager, molti dei quali lavorano o hanno lavorato nelle Cantine della nostra rete».

I corsi e gli sbocchi lavorativi

I corsi di Wine Pro Academy si possono seguire da casa in diretta oppure on demand e sono strutturati in video lezioni. Alcuni sono gratuiti, altri a pagamento e sono rivolti a produttori e operatori di settore; ma anche a mediatori culturali e linguistici, a studenti e amanti del vino. Grazie alla vasta rete di contatti di Elledue, i partecipanti potranno contare su di un supporto post-corso per orientarsi nel mondo del vino e dell’export e accedere alla possibilità di uno sbocco lavorativo immediato.

Internazionalizzazione e digitalizzazione

Sono, infatti, sempre di più le piccole Cantine alla ricerca di export manager esterni all’azienda, anche a seguito dei bandi per usufruire di consulenze da parte di Temporary Export Manager (TEM). Si tratta di un programma lanciato dal ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in favore delle piccole imprese italiane per l’inserimento in azienda di figure specializzate – i Temporary Export Manager (TEM) con competenze digitali – in grado di accompagnare e potenziare i processi di internazionalizzazione di qualsiasi realtà. Elledue fa parte delle rete di società di TEM.

A settembre i corsi di Wine Pro Academy per Usa e Russia

I nuovi corsi che partiranno a settembre saranno ancora più specialistici e incentrati su due mercati chiave per il vino italiano: quello statunitense e quello russo. Il focus sul mercato Usa è molto richiesto tra i corsisti; per questo motivo Wine Pro Academy ha deciso di fornire un approfondimento sulle caratteristiche dell’export negli States. Allo stesso modo, e sempre tramite docenti che conoscono minuziosamente le realtà di cui parlano, verrà analizzato in maniera dettagliata anche il mercato russo. A seguire, verrà messo a punto un corso incentrato su un altro mercato molto strategico per il vino italiano: la Cina. Infine, si tornerà a scuola, anche in presenza, con l’avvio della nuova edizione del Master in Wine export management, nato 8 anni fa.

Foto di apertura: un seminario sull’export tenuto in presenza da Luisa De Leonardis, socia fondatrice di Elledue, a Pollenzo (Cuneo)

A proposito di formazione, leggi anche: Scuola Superiore Sant’Anna, il master per ambasciatori del vino

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati