In Italia

In Italia

Annate storiche di vini mitici (12° puntata – prima parte)

13 Gennaio 2012 Roger Sesto
Molte le varietà autoctone allevate nelle Marche, ma Verdicchio in primis e poi Montepulciano sono le cultivar alla base dei più longevi vini dell’area. Bucci con la sua Riserva, Fazi Battaglia con San Sisto e Massaccio, Sartarelli con Balciana e Tralivio, Garofoli con Podium e Grosso Agontano, Umani Ronchi con Pelago e Plenio: esemplari testimonial di un territorio dall’antica vocazione. Nelle Marche la vite ha radici antiche; già i Romani apprezzavano i vini della zona, trasportati in anfore di terracotta, diventate poi emblema stesso del Verdicchio. Entrando in regione da nord, nella provincia di Pesaro-Urbino, hanno un ruolo importante il vitigno Sangiovese e il Pinot nero. Tra le varietà bianche va segnalato il Biancame, alla base della Doc Bianchello del Metauro. Più a sud, la Lacrima di Morro d’Alba si fa notare per la sua sottile aromaticità. In gran spolvero la Docg Conero Riserva, sempre più a base di Montepulciano. Ma è il Verdicchio dei Castelli di Jesi, le cui uve dimorano sulle colline dell’entroterra di Ancona, il simbolo enoico delle Marche, con il suo carattere grasso, ricco, minerale, austero di mandorla amara e anice. Esistono due macro-zone che ne tratteggiano il profilo: una alto-collinare, il cui epicentro è Cupramontana, foriera di vini più freschi, eleganti e profumati, con una vendemmia verso la prima metà di ottobre; e l’altra – vicino a Serra de’ Conti e Jesi – quasi marina, con vini più caldi, concentrati e potenti, frutto di uve raccolte nella seconda metà di settembre. Il Verdicchio di Matelica, meno significativo da un punto di vista quantitativo e prodotto unicamente nell’omonimo comune maceratino e nei borghi adiacenti, non ha invece nulla da invidiare al “cugino” jesino quanto a personalità: la sua sapida beva è talvolta ancora più imperiosa e intransigente. Verso Macerata, passata la Doc Esino, ci si imbatte nell’altra Docg regionale, la Vernaccia di Serrapetrona, con un originale spumante rosso. Nel Piceno troviamo la Doc Offida, prima a prevedere i vitigni Passerina e Pecorino in purezza, e il Rosso Piceno Superiore. Nell’ottica della nostra ricerca, sulle tracce dei vini più longevi della Penisola, la parte del leone la fa comunque l’ormai rilanciato Verdicchio, di Jesi e di Matelica, con poche eccezioni – fra cui qualche Conero – tutte dominate dal Montepulciano. Considerata la vastità di materiale raccolto, abbiamo deciso di dividere in due parti la trattazione di questa importante regione. Le vigne bonsai di Bucci Fazi Battaglia: grande versatilità Sartarelli: fedele al bianco Garofoli: vendesi vecchie annate Umani Ronchi: il Pelago che stupì il mondo

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati