Manuale di Conversazione Vinicola

Stabilizzazione

14 Dicembre 2010 Civiltà del bere
È il termine generico con cui si indicano le operazioni praticate al vino per conferire stabilità alle sue caratteristiche. Si può ottenere una stabilizzazione spontanea lasciandolo riposare: le particelle in sospensione si depositano naturalmente sul fondo dei vasi vinari. Ma c’è stato un momento, nella storia del vino italiano, quando i consumatori passarono dallo sfuso alla bottiglia, in cui i problemi di stabilizzazione ossessionarono gli enotecnici (allora non si chiamavano ancora enologi), che esagerarono con collaggi e chiarifiche per accelerare il deposito delle fecce, refrigerazioni prolungate per eliminare i tartrati in eccesso, aggiunte di bentonite per evitare l’intorbidamento da sostanze proteiche, filtrazioni per togliere di mezzo i microrganismi e solfitazioni per prevenire l’ossidazione, fino a privare i vini della loro personalità. Superato quel momento, oggi la stabilizzazione si fa (con moderazione) ma non si dice. Anche per una questione di bon ton: l’obiettivo finale di queste operazioni i tecnici lo chiamano defecazione.

Manuale di Conversazione Vinicola

Pendenza

Non si parla quasi mai della pendenza dei vigneti, e un motivo […]

Leggi tutto

Sapido

Aggettivo tra i più usati, in questi ultimi anni, da tutti coloro […]

Leggi tutto

Alta Langa

È la più recente Docg del Piemonte, riconosciuta a uno spumante Metodo […]

Leggi tutto

Vite

Troppo spesso si dimentica che la storia del vino comincia dalla liana […]

Leggi tutto

Difetti del vino

Sono tutte quelle caratteristiche, facilmente rilevabili dagli organi sensoriali umani, che senza […]

Leggi tutto

Bouquet

Termine francese che significa mazzo di fiori, ma che nel linguaggio enoico […]

Leggi tutto

Naturale

Dove arriverà la frontiera del vino sul versante della salute? Non basta […]

Leggi tutto

Metodo ancestrale

Per ora è probabile che ci sia solo un Franciacorta spumantizzato col […]

Leggi tutto

Assaggiatore

È colui che assaggia il vino, spiega il dizionario Veronelli, per giudicarne […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati