Il rapporto tra le componenti dell’acqua influenza il gusto della birra, dove è presente al 90-95%. Se è leggera dona sorsi scorrevoli, se dura regala una struttura più complessa, se ricca di solfati dà un amaro fine ed elegante. Ogni città ha la sua.
L’articolo fa parte della Monografia Acqua (Civiltà del bere 2/2021)
Venticinque anni fa un giovane Agostino Arioli, poco dopo aver inaugurato il Birrificio Italiano (uno dei primi artigianali italiani), venne affrontato da un signore, che con tono minaccioso disse che non avrebbe mai bevuto la sua birra. Agostino ne chiese il motivo. La risposta fu: «Perché so che ci mettete l’acqua!». Evidentemente le idee sulla produzione della birra non erano così chiare, perché l’acqua è in realtà un elemento fondamentale e insostituibile.
Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium