L'altro bere

L'altro bere

Acqua nella birra: è la fonte di successo o rovina

6 Luglio 2021 Luca Giaccone
Acqua nella birra: è la fonte di  successo o rovina

Il rapporto tra le componenti dell’acqua influenza il gusto della birra, dove è presente al 90-95%. Se è leggera dona sorsi scorrevoli, se dura regala una struttura più complessa, se ricca di solfati dà un amaro fine ed elegante. Ogni città ha la sua.

L’articolo fa parte della Monografia Acqua
(Civiltà del bere 2/2021)

Venticinque anni fa un giovane Agostino Arioli, poco dopo aver inaugurato il Birrificio Italiano (uno dei primi artigianali italiani), venne affrontato da un signore, che con tono minaccioso disse che non avrebbe mai bevuto la sua birra. Agostino ne chiese il motivo. La risposta fu: «Perché so che ci mettete l’acqua!». Evidentemente le idee sulla produzione della birra non erano così chiare, perché l’acqua è in realtà un elemento fondamentale e insostituibile.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

L'altro bere

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – II puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – I puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Caffè: con il design c’è più gusto

La macchina casalinga si è trasformata in un oggetto di culto, progettato […]

Leggi tutto

Belgian Tripel, potenza e bevibilità

Lo stile, nato nel monastero trappista di Westmalle, ha fatto scuola nel […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati