Manuale di Conversazione Vinicola

Irrigazione

16 Aprile 2010 Civiltà del bere
La Francia ha finito per cedere: ha legalizzato l’irrigazione dei vigneti (con un limite: che abbia termine il 15 agosto) mediante un decreto comparso sul Journal Officiel il 6 dicembre 2006. È stata una decisione sofferta: fino a pochi anni fa l’irrigazione era considerata una pratica agronomica di forzatura tesa a massimizzare la resa delle uve a scapito della qualità. Ma di fronte ai cambiamenti climatici e all’esigenza di impedire che si ripetano disastri provocati da estati siccitose come quella del 2003, il rigore si è forzatamente attenuato. In Italia, però, nessun cedimento: l’irrigazione è tuttora espli­citamente vietata da tutti i disciplinari delle Doc e delle Docg. Però con quella inimitabile capacità che hanno le leggi italiane di imporre tutto e il contrario di tutto, molti di quegli stessi disciplinari autorizzano l’irrigazione di soccorso. Ma senza limiti né precisazioni dov’è che finisce il soccorso e dove comincia la forzatura? La qualità, come spesso succede in Italia, resta affidata al buon cuore dei produttori.

Manuale di Conversazione Vinicola

Pendenza

Non si parla quasi mai della pendenza dei vigneti, e un motivo […]

Leggi tutto

Sapido

Aggettivo tra i più usati, in questi ultimi anni, da tutti coloro […]

Leggi tutto

Alta Langa

È la più recente Docg del Piemonte, riconosciuta a uno spumante Metodo […]

Leggi tutto

Vite

Troppo spesso si dimentica che la storia del vino comincia dalla liana […]

Leggi tutto

Difetti del vino

Sono tutte quelle caratteristiche, facilmente rilevabili dagli organi sensoriali umani, che senza […]

Leggi tutto

Bouquet

Termine francese che significa mazzo di fiori, ma che nel linguaggio enoico […]

Leggi tutto

Naturale

Dove arriverà la frontiera del vino sul versante della salute? Non basta […]

Leggi tutto

Metodo ancestrale

Per ora è probabile che ci sia solo un Franciacorta spumantizzato col […]

Leggi tutto

Assaggiatore

È colui che assaggia il vino, spiega il dizionario Veronelli, per giudicarne […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati