Degustazioni

Esce Donna Augusta, il rosso travestito da bianco di Bruno Vespa

28 Maggio 2021 Alessandro Torcoli
Esce Donna Augusta, il rosso travestito da bianco di Bruno Vespa

Creato per la moglie, Donna Augusta è un blend di Fiano, Verdeca e Chardonnay di grande armonia. Potente, ma elegante con un tocco di genuina ruvidezza.

La parola a Donna Augusta: «Io avevo contribuito alla nascita di questa azienda e non mi avevano dedicato neppure un vino». Così esordisce con ironia la moglie di Bruno Vespa alla presentazione del Donna Augusta. Un grande bianco. «Solo che a me piacciono i rossi», continua Augusta, «e mi è stato detto che ne imbottigliavamo già tanti. La mia risposta è stata: che assomigli a un rosso».

Un vino figlio di autoctoni pugliesi con un tocco di internazionalità

Non usa giri di parole Augusta, e l’enologo Riccardo Cotarella ha saputo interpretare il suo desiderio e il suo carattere. Frutto per la maggior parte di autoctoni pugliesi (Fiano, Verdeca) con una parte di Chardonnay. Il Fiano porta dolcezza ed eleganza; la Verdeca brillantezza e freschezza, lo Chardonnay potenza. Uve vinificate separatamente, con lunghe macerazioni (12 ore per lo Chardonnay )e protratta permanenza sulle fecce fini. Lo Chardonnay svolge la fermentazione malolattica in legno. Alla fine, un grande vino, non c’è che dire: oro verde brillante, dalle svariate sfaccettature, sia al naso sia in bocca, gentile con un tocco di ruvidezza. A nostro avviso, Augusta è stata molto fortunata.

Donna Augusta è in vendita qui.

Degustazioni

Sound Sommelier vol. 32, il vino si può ascoltare

Il vino? Si può ascoltare. Paolo Scarpellini (classe 1953) si autoproclama Sound Sommelier dopo […]

Leggi tutto

Novità in Cantina

Una rubrica per restare aggiornati sulle new entry aziendali, che la redazione […]

Leggi tutto

Eccopinò 2025: il Pinot nero dell’Appennino toscano cresce in numeri e qualità

Presentate in anteprima cinque annate (dalla 2018 alla 2022) che, nonostante le […]

Leggi tutto

Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano: lunga vita al Vermentino

La cooperativa grossetana ha presentato in anteprima il San Bruzio 2023, un […]

Leggi tutto

Au nom de la Terre: Champagne Telmont e la Réserve de la Terre

La Maison in cui ha investito Leonardo di Caprio prosegue il suo […]

Leggi tutto

Millesimato Trentodoc completa la linea 1673 di Cesarini Sforza

La nuova etichetta di Metodo Classico Brut, annata 2020, si aggiunge alla […]

Leggi tutto

Una mini-verticale per i 20 anni di Cresasso Zenato

La Cantina veneta ha creato una cassetta celebrativa dell’anniversario del noto cru […]

Leggi tutto

Tenuta di Capezzana: l’emozionante verticale di Vin Santo di Carmignano Riserva

Una degustazione più unica che rara che ha messo a confronto sei […]

Leggi tutto

Declinazioni d’Aglianico secondo Fonzone

La Cantina di Paternopoli ha presentato all’Enoluogo di Civiltà del bere il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati