Food

Food

Fave: è il momento di riscoprirle fresche

11 Maggio 2021 Maria Cristina Beretta
Fave: è il momento di riscoprirle fresche
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Le fave, facili da consumare e veloci da cucinare, danno gusto e colore al piatto. La pianta è rustica e preziosa perché arricchisce il terreno di azoto. Alcuni studi sottolineano il contenuto di sostanze protettrici delle cellule nervose.

Fave e pecorino è un binomio più che collaudato così come fave e pancetta, o salame e coppa. Sono stuzzichini naturali preparati con l’inoltrarsi della primavera e molto graditi da sempre.

Una storia che inizia nell’età del Bronzo

La fava fresca, però, offre molto di più. Fa parte dell’alimentazione umana dall’età del Bronzo, periodo che si colloca con lo sviluppo della civiltà egizia, che la utilizzava già in cucina. Anche i Greci la conoscevano bene e le attribuivano un legame con l’aldilà. Forse per quelle macchie nere sui fiori bianchi o perché Pitagora predicava che le anime dei morti trasmigravano proprio in questo legume. Una traccia del credo è rimasta con la preparazione di dolcetti a forma di fava per la commemorazione dei defunti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati