In Italia

In Italia

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

19 Febbraio 2025 Civiltà del bere
74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco
© Holoshuriken - Pexels

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la sommellerie esce dal perimetro dell’hospitality per affermarsi come una professione a tutti gli effetti, con una propria identità economica”.

Il 1° aprile 2025 entra in vigore il nuovo Codice Ateco 74.99.41 riservato alle“Attività di consulenza fornite da enotecari e sommelier”. Si tratta di un traguardo importante per il mondo della sommellerie italiana, che permette ai suoi professionisti di vedere riconosciuta ufficialmente la loro mansione come un’attività economica vera e propria.

Il ruolo chiave dell’Aspi

Il risultato è stato raggiunto grazie al contributo dell’Aspi, l’Associazione della Sommellerie Professionale Italiana, che ha avuto un ruolo attivo nel portare avanti l’iniziativa dialogando con le istituzioni e lavorando al fianco del Comitato Istat.
“Il codice Ateco, pilastro fondamentale per la classificazione delle attività economiche nel nostro Paese, riconosce ufficialmente il sommelier come figura professionale autonoma e altamente qualificata”, ha commentato il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini in un comunicato diffuso a mezzo stampa. “Grazie a questa novità, la sommellerie esce dal perimetro dell’hospitality per affermarsi come una professione a tutti gli effetti, con una propria identità economica”.

I benefici del riconoscimento

Il nuovo codice Ateco fornisce un quadro normativo chiaro e una maggiore tutela per i professionisti del settore. “L’introduzione del Codice 74.99.41 offre ai sommelier diversi vantaggi. Il riconoscimento ufficiale garantisce una classificazione chiara della professione, permettendo ai lavoratori del settore di accedere a incentivi e agevolazioni fiscali riservati alle attività economiche riconosciute. Inoltre, contribuisce a rafforzare l’immagine pubblica e istituzionale della sommellerie, aumentando la credibilità della figura professionale”.

In Italia

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati