5O anni di storia del vino

50 anni di storia del vino: il consumo artigiano tra distrazione e culto

13 Maggio 2024 Tito Vagni
50 anni di storia del vino: il consumo artigiano tra distrazione e culto
Il consumo di vino è una pratica culturale che risente di molte variabili. Non deve stupire quindi che sia in flessione © tai11 - Shutterstock

Un’analisi sociologica vede il vino come sistema di segni che produce molteplici significati. Un oggetto votivo davanti al quale raccogliersi religiosamente. L’apparente imprevedibilità di una platea di consumatori, diventata nel tempo più ampia

L’articolo fa parte della Monografia Cinquant’anni di storia del vino (Civiltà del bere 1/2024)

Per uno strano preconcetto culturale, siamo abituati a pensare che le leggi della natura siano più oscure di quelle dello spirito. Invece, è vero il contrario: la natura può essere imbrigliata in protocolli di conoscenza che via via si perfezionano, fino a diventare un sapere acquisito e dominabile, mentre lo spirito umano è puro cambiamento, novitas.
Ecco perché le forme del consumo appaiono idiosincratiche e in balia degli animal spirits dei consumatori, espressione usata spesso per cogliere e stigmatizzare la doppia tendenza del consumo ad essere (apparentemente) irrazionale e imprevedibile. Non deve quindi sorprendere il dato che a fronte di una crescente profusione di parole, immagini, libri, articoli, pubblicità, saperi, eventi dedicati al vino, il consumo di questo genere voluttuario sia in flessione. 

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

5O anni di storia del vino

50 anni di storia del vino: Marchesi Frescobaldi, alla scoperta dell’anima di un territorio

Dall’approvazione delle prime Doc, la storica azienda toscana ha saputo rinnovarsi investendo […]

Leggi tutto

50 anni di storia del vino: Nino Franco, il piacere senza tempo

Autore di una “quieta rivoluzione”, Primo Franco ha guidato l’azienda verso il […]

Leggi tutto

50 anni di storia del vino: Fontanafredda, il valore del terroir una grande intuizione

Dagli anni ’60 i singoli appezzamenti vengono vinificati separatamentee, riportando il nome […]

Leggi tutto

50 anni di storia del vino: Sagna, la costanza che ispira fiducia

Dal 1928 a oggi quattro generazioni hanno sviluppato la società di distribuzione […]

Leggi tutto

50 anni di storia del vino: Meregalli, il servizio in guanti bianchi

Dal capostipite Giovanni alla svolta di Giuseppe con l’avvio della moderna distribuzione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati