Drone per analisi multispettrale condotto in vigneto per una ricerca dell’istituto Ibimet - Cnr Firenze
Nell’ultimo mezzo secolo una potente accelerazione dell’innovazione ha interessato tutti gli ambiti della filiera. Dal sequenziamento del genoma della vite alle tecniche di precisione in cantina. Gli sviluppi futuri grazie all’intelligenza artificiale.
Cinquant’anni di storia, per un’attività millenaria come la produzione di vino, sono davvero un battito di ciglia. Le prime tracce della trasformazione dell’uva in un prodotto fermentato risalgono ad almeno ottomila anni fa, ma gli ultimi cinque decenni hanno visto, anche in viticoltura e in enologia, un’accelerazione delle tecnologie e della ricerca come non si era mai verificato in passato.
Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium