Con la Vernaccia di San Gimignano, prima Docg d’Italia (1966), parte il viaggio della collana editoriale “Terre di Vino”, che farà poi tappa nelle zone vitivinicole più rinomate della Toscana. Il testo didattico e divulgativo contiene interventi di docenti ed esperti, tra i quali Attilio Scienza dell'Università di Milano, Zeffiro Ciuffoletti dell'ateneo di Firenze e i giornalisti Carlo Macchi e Leonardo Romanelli. È un trattato della Vernaccia a 360 gradi: il terroir, i produttori, gli studi di ricerca che la vedono protagonista, la descrizione sensoriale, la storia e la cultura del territorio dove nasce (dal Medioevo ai giorni nostri), la tradizione enogastronomica, le citazioni letterarie. Completano l’opera un ricettario a cura dello chef Marco Stabile del ristorante Ora d’aria di Firenze, le regole per la perfetta degustazione e conservazione della bottiglia, il disciplinare di produzione e gli indirizzi delle aziende produttrici.
Il libro, di 152 pagine, è pubblicato da Carlo Cambi Editore ed è in vendita a 16 euro.