Business

Business

Il futuro del vino: più consumi e prezzi. Francia e Italia leader per produzione ed export

25 Gennaio 2013 Elena Erlicher
Cosa accadrà nel mondo del vino nei prossimi tre anni? I consumi globali cresceranno del +5,3% e i prezzi medi del +8,7%. La Germania sarà il primo Paese importatore. L'Italia sarà leader nelle esportazioni per quantità, mentre la Francia continuerà a essere irraggiungibile in termini di valore totale e di prezzo medio a bottiglia. Lo afferma uno studio di Vinexpo e Iswr (Internatonal Wine & Spirits Research) sul futuro del vino. IL METODO D'INDAGINE - L'analisi è stata condotta su un campione di oltre 1.500 aziende in 115 Paesi attraverso interviste "face-to-face" e questionari. Sono stati elaborati i dati del mercato mondiale dal 2006 al 2010, per trarre previsioni per il periodo 2011-15 su consumo, produzione, distribuzione e commercio del vino. E il futuro che si prospetta per l'enologia è assai confortante. USA AL PRIMO POSTO PER CONSUMI - I consumi, dunque, sono in crescita (+5,3%) e vedono gli Stati Uniti al primo posto, con il +12%. La Germania sale al secondo posto, scavalcando Francia e Italia. Al quinto posto c'è la Cina (con uno strabiliante +40%), seguita da Regno Unito (-4%) e Russia (+18%). LA FRANCIA È IL PRIMO PRODUTTORE - Per quanto riguarda la produzione, la Francia è al primo posto con 45 milioni di ettolitri di vino all'anno, seguita da Italia e Spagna. Al quarto posto si piazzano gli Stati Uniti, seguiti da Argentina, Cina (che avanza di due posizioni rispetto al quinquennio 2006-10), Cile, Germania e Australia (che accuserà il -10%). Il Sudafrica registrerà, invece, un aumento del +30%. SALGONO I PREZZI DELLE ETICHETTE SOPRA I 10 DOLLARI - Sul versante prezzi medi (in crescita del +8,7%), sono in aumento soprattutto i vini al di sopra dei 10 dollari a bottiglia, con il +30%. Le etichette tra i 5 e i 10 dollari si attesteranno sul +10% e quelle al di sotto dei 5 dollari subiranno una variazione del +3%. LA SITUAZIONE IMPORT-EXPORT - Tra i Paesi importatori, in vetta alla classifica c'è la Germania. Sul podio il Regno Unito è secondo e gli Usa sono terzi. La top-ten prosegue con Cina, Russia, Olanda, Canada, Benelux, Svezia e Svizzera. Per quanto riguarda l'export, la Francia è prima per valori e l'Italia per volumi, ma il prezzo medio di una bottiglia d'Oltralpe è 5,3 dollari contro 1,9 di una nostra etichetta.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati