Stati Uniti, Canada, Svizzera, Cina e Giappone: sono questi i cinque mercati di riferimento verso i quali si orienta il programma promozionale “Marche Wine Excellence” nel corso del 2011 grazie ai finanziamenti dell’Ocm. Un programma affidato all’organizzazione e al coordinamento dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini e articolato in varie azioni, che vanno dalle degustazioni guidate nei differenti Paesi ai contatti con la stampa, da azioni di pubbliche relazioni alla stampa di materiale illustrativo, e così via. “Il futuro del vino marchigiano”, ha spiegato l’enologo
Alberto Mazzoni, direttore dell’Imtv durante un recente incontro con la stampa, “è legato alla capacità di concentrare la produzione e di sfruttare le opportunità messe a disposizione dall’Ocm vino e dal Piano di sviluppo rurale regionale. Non più soldi per distruggere, dunque, ma fondi per promuovere e far conoscere i nostri vini nel mondo, mettendo in risalto il vitigno e il territorio, binomio vincente che avrà sempre più successo tanto più sapremmo spiegare le specificità e le peculiarità dei nostri prodotti. Il settore vitivinicolo ha bisogno, ora più che mai, di un forte aiuto per poter penetrare sui mercati, soprattutto terzi, nei quali i singoli produttori, da soli, non potrebbero mai emergere”. L’importo totale finanziato per il 2011, tra Ocm, Psr (attraverso il progetto denominato “Marche’s wine: get the best!) e Pen, è di 3.570.000 euro suddiviso tra Paesi dell’Unione Europea e terzi. Tali contributi, che vedono la compartecipazione dei produttori in percentuali variabili, sono orientati ad incrementare i consumi del vino, ad avvicinare nuovi consumatori e a innalzare il reddito dei viticoltori. “Negli anni l’Istituto”, ha aggiunto Mazzoni, “è diventato il perno intorno al quale ruota tutta l’attività promozionale del settore vitivinicolo che, ora più che mai, ha bisogno di un forte aiuto per poter penetrare sui mercati, nei quali i singoli produttori, da soli, non potrebbero mai emergere, soprattutto per quanto riguarda le tante piccole e piccolissime aziende che caratterizzano la nostra realtà vitivinicola”. L’Imtv, che ha sede a Jesi nell’elegante Enoteca Regionale, riunisce 1.134 produttori iscritti agli albi di 14 delle complessive 19 Denominazioni d’origine per una superficie vitata totale di 4.461 ettari.