Mondo

Mondo

23 ori italiani all’International Wine Challenge

8 Luglio 2010 Jessica Bordoni

Nel corso dell'International Wine Fair di Londra sono stati resi noti i vincitori del prestigioso International Wine Challenge 2010. Dei 326 ori assegnati, 23 sono stati conquistati dall’Italia. Gli organizzatori parlano di un’edizione da record con 46 Paesi produttori in gara, quasi 10.000 etichette in degustazione (pari a un aumento del 15% rispetto all’anno scorso) e standard di qualità mai così elevati. Il numero totale dei vini che hanno ottenuto una medaglia è 4.026 – oltre ai 326 Golds, i 1.445 Silvers e i 2.255 Bronzes) mentre 3.301 sono stati i “commended”, quelli che hanno ricevuto una lode. La nazione più premiata è stata la Francia, con 75 ori, al secondo posto l’Australia con 65, e al terzo il Portogallo con 35. Da rimarcare anche la prestazione del Giappone, che si è aggiudicato 14 medaglie d’oro, 40 argenti e 74 bronzi.

Ecco, di seguito, i nostri 23 campioni:

  • - Cadis, Amarone Della Valpolicella Doc 2007 Cantina di Soave
  • - Tordiruta Passito, Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc 2006 Moncaro Terre Cortesi
  • - Argentiera, Bolgheri Superiore Doc 2006 Tenuta Argentiera
  • - Friulano, Colli Orientali del Friuli Doc 2008 Poggiobello
  • - Sainsbury’s The Difference, Barolo Docg 2006 Ascheri
  • - Trionfo, Amarone Della Valpolicella Classico Doc 2006 Cantine Riondo
  • - Selezione Antonio Castagnedi, Amarone della Valpolicella Doc 2006 Tenuta Sant’Antonio
  • - Yume, Montepulciano d’Abruzzo Doc 2007 Caldora Vini
  • - Lacrima Del Pozzo Buono, Lacrima di Morro d’Alba Doc 2008 Vico Vicari
  • - Arèle, Vino Santo Trentino Doc 1998 Cavit
  • - Sangiovese, Igt Toscana 2006 La Casa Di Bricciano
  • - Poggio Bonelli, Chianti Classico Riserva Docg 2006 Poggio Bonelli
  • - Pinino, Brunello Di Montalcino Docg 2004 Pinino
  • - Aquilae, Nero d’avola Igt Sicila 2008 Viticultori Associati Canicattì
  • - Ottocentonero Albinea Canali, Lambrusco Igt Emila Cantine Riunite & Civ
  • - Brunello di Montalcino Riserva Docg 2004 Castello Romitorio
  • - Lvnae Etichetta Grigia, Vermentino Colli di Luni Doc 2009 Lvnae Bosoni
  • - L’alberello, Bolgheri Superiore Doc 2007 Grattamacco
  • - Chiarlo, Barolo Cerequio Docg 2005 Michele Chiarlo
  • - Fontalloro, Igt Toscana 2006 Felsina
  • - La Rocca, Soave Classico Doc 2007 Pieropan
  • - Amarone della Valpolicella Doc 2007 Alpha Zeta
  • - Sainsbury’s The Difference, Gavi Docg 2009 Araldica

Mondo

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Le carte dei vini si stanno accorciando

Dal suo osservatorio privilegiato, il giornalista del New York Times Eric Asimov […]

Leggi tutto

Silicon Valley Bank Report: la crisi non si risolverà a breve

Secondo l’annuale analisi curata dal responsabile della divisione vinicola Rob McMillan, il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati