In Italia

In Italia

2010: una buona annata per il Chianti Classico

27 Ottobre 2010 Jessica Bordoni
Cala la quantità, ma la qualità si attesta ai buoni livelli degli scorsi anni: è quanto emerge da un primo bilancio sulla vendemmia 2010 del Chianti Classico, ora che quasi tutta l’uva ha raggiunto le cantine dei produttori. Nonostante la stagione difficile, caratterizzata da un andamento meteorologico piuttosto irregolare, i tecnici e gli addetti ai lavori prevedono produzioni apprezzabili, sulla scia delle buone performance registrate dal “Gallo nero” nel primo decennio del Duemila; i vini si presentano intensi per colori e profumi, con gradazioni alcoliche non eccessivamente elevate e livelli di acidità atti all’invecchiamento. Quanto alla quantità, una recente delibera regionale fortemente voluta dal Consorzio Vino Chianti Classico ha stabilito per questa vendemmia “una riduzione delle rese produttive di vino Docg Chianti Classico nella misura del 20% per ettaro”; l’obiettivo è quello di mantenere alta la qualità e stabilizzare il prezzo del vino sfuso. Lo spiega meglio il presidente del Consorzio Marco Pallanti:  «La decisione, peraltro già presa altre volte in passato, è un indubbio sacrificio distribuito equamente su tutti i produttori del territorio, preso nell’interesse della collettività e della denominazione Chianti Classico. Lo scopo è quello di fornire un piccolo contributo alla stabilità dei prezzi del vino commercializzato in cisterna e allo stesso tempo inviare un segnale forte al mercato, al fine di accelerare la ripresa che tutti ci auspichiamo e che la qualità di questo vino impone».

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati